Avere la pelle arrossata accomuna molte di noi, soprattutto in inverno quando le temperature scendono in picchiata sotto lo zero e il vento si fa insistente. Così come in estate, quando la pelle è soggetta alle scottature, durante la stagione fredda occorre prendersi cura in modo particolare della pelle del viso, la più delicata di tutto il corpo. Come fare senza spendere una fortuna in creme e trattamenti? Facile, basta affidarsi ai rimedi naturali per pelle arrossata: dal gel di aloe vera, dalle strabilianti proprietà curative, all’azione dei fiori di malva, 3 rimedi naturali infallibili per risolvere le irritazioni della pelle.
Pelle arrossata rimedi naturali: gel di aloe vera
Tra i rimedi naturali più efficaci per la pelle arrossata c’è il gel di aloe vera, la sostanza gelatinosa all’interno delle foglie della pianta omonima. Moltissime le proprietà, tanto che si dice sia uno dei “cosmetici” più antichi al mondo. L’aloe vera, infatti, è capace di lenire e sfiammare le scottature così come le pelli screpolate, è estremamente idratante e riesce addirittura a guarire piccoli tagli, essendo anche un ottimo cicatrizzante e antisettico. Se avete in casa una pianta di aloe, tagliate una delle foglie più vecchie e sbucciatela aiutandovi con un coltellino affilato. Una volta tolta tutta la polpa di gel applicatela sulla zona interessata e mettete il resto in frigorifero. Altrimenti, il gel d’aloe vera pronto per essere utilizzato lo potete trovare in erboristeria così come al supermercato (sceglietelo 100% naturale, mi raccomando!).
Pelle arrossata rimedi naturali: oleolito di calendula
La calendula è tra gli ingredienti migliori per curare la pelle sensibile. Si tratta di una pianta erbacea la cui forma è molto simile a quella della margherita, di colore arancione intenso. Il fiore contiene dei principi attivi decisamente efficaci per risolvere alcuni problemi della pelle: è, infatti, lenitivo, sfiammante, emolliente e cicatrizzante. In genere viene venduta come oleolito di calendula, ma è facilmente reperibile anche in crema. L’applicazione sulla zona interessata deve essere fatta 2 volte al giorno, non di più, non di meno.
Pelle arrossata rimedi naturali: fiori di malva
I fiori di malva, in antichità, erano molto usati per curare diverse malattie. Impiegata sia nell’uso esterno che interno, i suoi fiori venivano mangiati dai contadini in quanto le proprietà sfiammanti, lenitive, cicatrizzanti ed emollienti soprattutto riguardanti il tratto gastrointestinale erano già famosissime. Non solo, perché le proprietà dei fiori di malva riguardano anche la cura della pelle arrossata. L’impacco ai fiori di malva è facilissimo da fare: macerate le foglie fresche della pianta e applicate l’impacco sulla zona arrossata.
Le foglie di malva, infatti, sono ricche di mucillagini capaci di lenire il rossore immediatamente grazie alla formazione di un film protettivo. Una sorta di cerotto, ma del tutto naturale.
Puoi leggere altri articoli qui