AAA cercasi giusta carica? Il caffè freddo è la soluzione nei giorni d’estate

caffe freddo come fare ricette consigli
Spread the love

Rinunciare al piacere del caffè quando fa troppo caldo non è ammissibile, soprattutto per chi non riesce a farne a meno. Ma se fuori ci sono 30 gradi all’ombra, forse la tazzina bollente non è ideale: come fare, allora? La soluzione c’è e, anche i puristi potrebbero inorridire, si chiama caffè freddo. Preparabile in mille modi, ottenerlo è facilissimo e permette di unire la freschezza a quel  gusto amaro, inconfondibile: tutti le ricette possibili.

Caffè freddo, come fare: le regole base

Prima di tutto, occorre mettere nero su bianco alcuni punti saldi. Per ottenere un ottimo caffè freddo è necessario scegliere un caffè di ottima qualità, usare la moka (e non quello solubile, per carità!) e, se volete, dolcificare con lo zucchero di canna liquido. Altra regola sine qua non è quella di portare il caffè a temperatura ambiente prima di mischiarlo col ghiacco.

3 ricette possibili per tutti i gusti

Ci sono tantissime varianti sul tema e, per questo, adatte a incontrare i gusti più diversi. Dal più comune caffè con ghiaccio all’iced coffee, vediamo i diversi procedimenti.

Caffè freddo, come fare: caffè con ghiaccio

Il modo più semplice e veloce per preparare il caffè freddo è quello di farlo nella moka (o, se ce l’avete, nella macchina professionale), lasciarlo risposare un po’ in modo da raffreddarlo e versarlo in bicchiere di vetro con qualche cubetto di ghiaccio. Volete aggiungere lo zucchero? Se lo fate da freddo preferite quello di canna liquido se, invece, lo aggiungete quando è ancora caldo potete mettere tranquillamente quello normale.

Come fare il caffè shakerato

In assoluto il più richiesto al bar, non c’è dubbio. Il procedimento è molto simile a quello spiegato in precedenza, solo che si miscela il tutto nello shaker. Se piace si può anche correggere con un goccio di liquore.

Come fare: frappuccino e iced coffee

Il caffè freddo è amatissimo negli Usa e, per questo, gli americani ne hanno elaborate due versioni. Una è il frappuccino, una sorta di cappucino freddo che si ottiene frullando insieme ghiaccio, latte, caffè, zucchero liquido e panna. Da arricchire, se piace, con cannela o vaniglia. L’altro è l’iced coffee, solitamente servito in porzioni generose: si tratta del classico caffè lungo americano arricchito da diversi cubetti di ghiaccio.

Puoi leggere altri articoli qui