Come riconoscere il melone buono? 5 mosse utili per farcela (era ora!)

come riconoscere il melone buono
Spread the love

 

Domandona dell’estate: come riconoscere il melone buono? Freschissimo, dal sapore (e dal colore) inconfondibile, non è facile sceglierne uno a scatola chiusa. Ma ci sono dei piccoli trucchetti da mettere in pratica che possono aiutare e non poco, ma parecchio. Dalla stagionalità al profumo, i segnali per capire se quello che abbiamo davanti è un melone come si deve oppure no (e allora, lasciatelo lì dov’è).

Come riconoscere il melone buono: la stagionalità

Può sembrare un’ovvietà, ma non poi così tanto visto che, soprattutto al supermercato, capita di vedere frutta e verdura fuori stagione. Acquistate il melone solo nella sua stagione che, per inciso, va da giugno a settembre. Non prima, non oltre.

Come riconoscere il melone buono: il picciolo

Osservate per bene il picciolo: è secco e, magari, si sta anche sbriciolando? Se sì, è un chiaro segnale di poca freschezza. Lasciatelo lì e optate per uno con un picciolo fresco e intatto.

Come riconoscere il melone buono: la buccia

Guardate attentamente la buccia esterna. Per far sì che non ci siano brutte sorprese una volta aperto il melone, deve essere perfettamente intatta e senza ammaccature. Pena? Una polpa poco integra.

Come riconoscere il melone buono: il rumore

E qui viene il bello perché tutti quelli che vedete picchiettare i meloni non sono pazzi, tutt’altro. Stanno solo cercando di capire se è davvero buono e dovreste adottare anche voi questo stratagemma. Picchiettate con un pugno tutta la superficie del melone e, se suona “vuoto”, sappiate che non è affatto un buon segno. Se, invece, suona “pieno”, allora potrebbe essere quello che fa al caso vostro, succoso e dolce al punto giusto.

Come riconoscere il melone buono: il profumo

Annusate il melone, per bene. Perché, quando è maturo al punto giusto, ha un inconfondibile profumo. Se è troppo indietro sa di poco mentre, se è eccessivamente maturo, assume un odore un po’ alcolico e leggermente rancido. Chiaro, tutti questi consigli non sono una scienza esatta, per cui non è detto che, attuandoli, si possa avere un risultato efficace nel 100% dei casi…ma nella maggior parte, sì!

Puoi leggere altri articoli qui