Pennellate d’acquarello nel cielo, danzanti, come se fossero il frutto di una magia. Osservare le meraviglie dell’aurora boreale è un sogno di tanti, e giustamente: si tratta, senza dubbio, di uno dei fenomeni naturali più spettacolari che ci siano. Visibile solo in certi punti del globo, cercarla è come giocare alla caccia al tesoro. Perché per riuscire a vederla devono esserci le condizioni atmosferiche adatte, si deve tener conto delle stagioni e, soprattutto, ci vuole un pizzico di fortuna. Se avete sempre sognato di fare questo viaggio, date un’occhiata qui: tutte le info su dove vedere l’aurora boreale.
Dove vedere l’aurora boreale: le mete migliori
L’aurora boreale è visibile in diversi luoghi nel mondo, tanto da essere stata avvistata recentemente anche a New York. Ma occhio alla stagione in cui si va: a seconda del periodo in cui si vuole partire cambia anche la destinazione. Perché è vero che è visibile tutto l’anno, ma non negli stessi posti. Se volete partire in autunno, allora la meta giusta sono i paesi scandinavi: Svezia, Finlandia, Lapponia, e Norvegia. Tra i luoghi migliori in cui osservarla nella stagione invernale ci sono l’Islanda e le isole Lofoten, mentre in estate è meglio puntare sull’Alaska e sul Canada. Il fenomeno, infatti, qui è avvistabile già da agosto.
Quando vedere l’aurora boreale
Come detto in precedenza, l’aurora boreale si può vedere tutto l’anno ma non nello stesso posto. Se la vostra idea è quella di partire tra l’autunno e l’inverno puntate sui paesi scandinavi mentre in estate conviene optare per l’Alaska e il Canada. Qui, con un colpo di fortuna, potreste avvistarla anche in primavera.
Puoi leggere altri articoli qui