Da qualche settimana abbiamo cominciato a rivederli dall’ortolano e sui banchi dei supermercati più forniti. Verdissimi, dal sapore inconfondibile, gli agretti o barba di frate che dir sì voglia sono una manna dal cielo. Questa verdura tipicamente primaverile è infatti capace di regalare al nostro corpo svariati effetti positivi: prima di tutto sono ricchi di acqua, il che li rende un valido aiuto nel mantenere costante l’idratazione del nostro organismo, ma sono anche un ottimo ingrediente detox per la loro capacità di stimolare la diuresi. Passo dopo passo, tutte le proprietà degli agretti per cui vale la pena integrare questo alimento nella propria dieta.
Le proprietà degli agretti, verdura detox
Le proprietà degli agretti sono tantissime. Ricchi di vitamina A e B e di sali minerali come potassio, calcio, magnesio e ferro, sono utili in caso di anemia. Le fibre non mancano, tanto da essere validi alleati nel caso in cui si volesse seguire una dieta detox di qualche giorno: stimolano, infatti, l’intestino e hanno un effetto leggero effetto lassativo. Oltre a questo hanno anche la capacità di depurare tanto il fegato quanto i reni, per un’azione depurativa a 360° gradi. Se tutto ciò non dovesse bastare, con gli agretti si fa il pieno di clorofilla, grande depuratore del sangue.
Come cucinare gli agretti
Se li avete acquistati biologici, potete consumarli anche crudi con un filo d’olio, qualche goccia di limone e un pizzico di sale: così facendo avrete modo di assimilare tutte le proprietà nutritive. Altrimenti il modo più classico per cucinare la barba di frate è quello di sbollentarli in acqua salata e condirli con il succo di mezzo limone e un cucchiaio di un buon olio extravergine. Un contorno ideale tanto per il pesce quanto per la carne, così da mettere in tavola un pasto sano e bilanciato.
Ma se siete in cerca di idee originali per cucinare gli agretti, una buona idea può essere la carbonara rivisitata: la crema di uova e formaggio, insieme al guanciale o anche alla pancetta, si sposa benissimo col sapore delicato e leggermente aspro degli agretti.
Puoi leggere altri articoli qui