Panzerotti grazie di esistere! I trucchi per farli a regola d’arte

Spread the love

I panzerotti sono una questione seria, anzi, serissima. Un fagottino di pasta che racchiude un ripieno golosissimo, amatissimo per via del suo sapore godurioso e della frittura che, se fatta a regola d’arte, è leggera e friabile. Se anche voi avete provato innumerevoli volte a farli a casa con scarsi risultati, niente paura: di seguito trovate i trucchi per cucinare i panzerotti a regola d’arte.

Panzerotti trucchi: l’importanza dell’impasto

Va bene che il grande protagonista di ogni panzerotto che si rispetti è il ripieno, ma non è tutto. infatti, non è solo condimento: anche l’impasto ha la sua importanza. Preparate un impasto per pizza come si deve, rispettando tanto le dosi quanto i tempi di lievitazione sia dell’impasto nella sua interezza sia delle palline ricavate che, in seguito, diventeranno panzerotti. Perché, in questo caso, non conta solo cosa c’è dentro.

Panzerotti trucchi: via libera alla fantasia

La versione tradizionale vede protagonisti mozzarella e pomodoro, ma sappiamo che variare è sempre bello in cucina. E la ricetta dei panzerotti si presta benissimo a essere interpretata, almeno per quanto concerne il condimento. Via libera a ricotta forte, rape stufate, pomodori secchi, mortadella, prosciutto cotto e provolone, a seconda di ciò che più vi piace. L’unica regola da tenere a mente? Evitare ingredienti troppo umidi che potrebbero compromettere la buona riuscita del piatto: il panzerotto, se la pasta si bagna, rischia di rompersi in cottura!

Panzerotti trucchi: la frittura corretta

Quando li tuffate nell’olio, occhio alla temperatura. Per far sì che la frittura sia da maestri occorre tenere l’olio a una temperatura controllata compresa tra i 170° e i 180°. Se la temperatura fosse troppo alta, infatti, rischiereste di bruciare il panzerotto fuori e lasciarlo crudo all’interno, mentre se fosse troppo alta otterreste un risultato molliccio e, sicuramente, poco invitante. L’olio che vi consigliamo è quello di arachide, caratterizzato da un punto di fumo più alto di molti altri oli.

Panzerotti trucchi: come sigillarli

Sigillare i panzerotti è un passaggio cruciale, perché se non lo si fa nel modo corretto è molto probabile che il ripieno esca in cottura. Usando un pennello passate un po’ d’acqua sui bordi della pasta prima di chiuderla a fagottino e abbiate cura di sigilarre bene. Poi, con l’ausilio di una forchetta, fate dei dentelli su tutto il bordo della mezzaluna. Così il rischio di fare pasticci sarà ridotto a zero!

Puoi leggere altri articoli qui