Cordon bleu fatto in casa, i consigli for dummies per un piatto super goloso

cordon-bleu-fatto-in-casa-consigli
Spread the love

Piace tanto ai bambini quanto agli adulti, golosissimo con quel cuore di formaggio fuso. Il cordon bleu è un piatto difficile da non amare, merito di quella panatura croccante e della farcia di prosciutto cotto e fontina. Ma se spesso si finisce per cucinare quelli già confezionati è bene sapere che, in realtà, preparare il cordon bleu in casa è facilissimo. I nostri consigli per il cordon bleu fatto in casa, poche mosse semplicissime che assicurano il risultato.

Cordon bleu fatto in casa: la ricetta base

La ricetta del cordon bleu fatto in casa è facilissima, si comincia assottigliando le fettine di pollo con un batticarne e poi si procede con la farcitura. Sistemate su metà di ciascuna fettina il formaggio tagliato a tocchetti e la fetta di prosciutto: potete arrotolare il cordon bleu oppure dargli una forma a portafoglio, richiudendo la fetta di carne su se stessa. Infarinate la fettina e passatela nell’uovo, ripetete e passatela nel pangrattato. Il cordon bleu in forno va cotto per circa 25 minuti a 180°, mentre in padella, con un cucchiaio d’olio extravergine ben caldo, 12 minuti potrebbero bastare.

Cordon bleu fatto in casa: la farcitura

La farcitura più classica è quella che si basa su prosciutto cotto e fontina, ma nulla vieta di variare. Per cambiare salumi, ad esempio, si può optare per la mortadella o anche lo speck, mentre per i formaggi vanno bene anche edamer o toma. L’importante è non scegliere la mozzarella come ingrediente perché risulterebbe troppo acquosa e rischierebbe di compromettere il vostro piatto.

Cordon bleu fatto in casa: la panatura

La panatura deve essere compatta, in modo da ricoprire tutta la carne. Così facendo il rischio di far uscire la farcitura durante la cottura è scongiurato. Il consiglio, quindi, è quello di fare una doppia panatura passando prima il cordon bleu nella farina, poi nell’uovo e ancora nella farina e poi nell’uovo per poi passarlo, infine, nel pangrattato. La crosticina, con la sua croccantezza, renderà ancora più buono questo comfort food che non passa mai di moda.

Puoi leggere altri articoli qui