Coloratissimo, d’un giallo vivace, dal sapore avvolgente: a un milanese non toccate il risotto allo zafferano, potrebbe risentirsi parecchio. Piatto simbolo della città meneghina, la storia del risotto alla milanese è antichissima. La leggenda più accreditata, anche se un po’ fantasiosa, racconta che questo piatto sarebbe stato inventato nel 1574 non da un cuoco, bensì da un pittore. E la sua nascita è legata a doppio filo col Duomo di Milano. Risotto alla milanese storia, un racconto affascinante che vale la pena conoscere per amare ancora di più la cucina italiana.
Risotto alla milanese storia, la leggenda di Zafferano
Leggenda o verità, poco importa, perché la magia che aleggia intorno al risotto alla milanese è unica al mondo. Le tracce della nascita del piatto caro alla tradizione lombarda si trovano in un manoscritto oggi custodito nella biblioteca Trivulziana, in Piazza Castello a Milano. Tra le pagine di questo libro antichissimo si racconta di Mastro Valerio di Fiandra, pittore fiammingo di Lovanio che stava lavorando alle vetrate del Duomo di Milano. Sue, infatti, sono quelle che raffigurano la vita di Sant’Elena, oltre a molte altre. Un aiuto in quell’opera mastodontica era quanto mai necessario, tanto che chiamò a sé un aiutante, detto Zafferano. Un soprannome curioso che, tuttavia, rivelava la sua particolare predilezione nel mischiare un po’ di zafferano ai colori utilizzati, così da renderli più brillanti. Una tecnica mai vista prima di allora che portò il suo maestro a dire che sarebbe finito a metterlo anche nelle pietanze.
Un po’ per sfida, un po’ per scherzo, Zafferano seguì il suo consiglio alla lettera e, il giorno delle nozze della figlia di Valerio (settembre 1574) mischiò la coloratissima spezia al riso, fino ad allora condito solo col burro. Gli ospiti, non avendo mai visto nulla del genere, gli si avvicinarono timidamente per poi ritrovarsi ad amare completamente la nuova ricetta. Un gusto saporito, un colore che balza all’occhio, gioia pura per le papille gustative. Da allora il risotto alla milanese è diventato il simbolo di questa città, apprezzato prima a Milano e poi, in breve tempo, in tutta Italia.
Risotto alla milanese storia, le altre leggende
Ma le leggende attorno al risotto alla milanese non finiscono di certo qui. Secondo alcuni sarebbe il lontano cugino di una ricetta della cucina kosher medievale il cui il riso con lo zafferano era protagonista. La ricetta sarebbe stata importata dai mercanti ebrei prima in Sicilia e, poi, nel nord Italia. Altre fonti riportano che la cuoca di una famiglia siciliana arrivata a Milano tentò di cucinare gli arancini, non trovando tuttavia gli ingredienti giusti per il ripieno. Trasformò così il riso destinato agli arancini nel primo risotto giallo della storia. Sia come sia, la leggenda di Zafferano forse non sarà la più veritiera, ma di certo è quella più affascinante.
Puoi leggere altri articoli qui