Come fare la polenta? Passo dopo passo, i trucchi per riuscirci alla grande

come fare la polenta trucchi
Spread the love

Polenta grazie di esistere! Perché quando fuori si gela non c’è niente di meglio di un piatto fumante pieno di questa delizia. La ricetta della polenta perfetta non è difficile, è solo molto lunga: occorre, quindi, armarsi di pazienza e sapere che no, non basteranno una decina di minuti per cucinarla. Come fare la polenta senza sbagliare? Facile, basta affidarsi a qualche trucco che evita di ritrovarsi davanti a un mappazzone o, ancora peggio, a un composto informe e troppo liquido. Passo dopo passo, i nostri consigli per una polenta a regola d’arte.

Come fare la polenta: scegliere la tipologia giusta

Per capire come fare la polenta è necessario partire dalla tipologia che si vuole cucinare. Infatti, ne esistono di diversi tipi: quella classica è ricavata dalla farina di mais che, a seconda del prodotto di partenza, può essere gialla o bianca. È possibile trovarla anche integrale oppure miscelata col grano saraceno, come accade nella ricetta della polenta taragna in cui la farina scura dona un sapore leggermente acido (ma molto piacevole). Per quanto riguarda la grana la più grossa ce l’ha quella bramata bergamasca, mentre la polenta bianca del Triveneto risulta più fine.

Come fare la polenta: la quantità d’acqua ideale

Tra i dubbi più frequenti su come fare la polenta c’è la proporzione tra farina e acqua. Il consiglio, considerando quella classica bramata, decisamente la tipologia più diffusa, è di prevedere un quantitativo d’acqua pari a quattro volte il peso della farina. Così facendo si otterrà una polenta soda ma non stopposa, da servire arricchita col condimento che si preferisce: spezzatino, gorgonzola, merluzzo alla napoletana oppure semplicemente con una noce di burro.

Come fare la polenta: preferire una pentola grande

Per far sì che la polenta sia perfetta occore mescolarla continuamente, durante tutto il suo tempo di cottura (dai 40 ai 50 minuti). Il modo migliore per mischiarla a dovere è quello di cuocerla in una pentola capiente: in questo modo la polenta respirerà meglio e otterrete un composto omogeneo, senza grumi. Va da sé che il recipiente ideale sarebbe il paiolo di rame, ma il costo è proibitivo: non sarà mai la stessa cosa, ma va bene cuocerla anche in una casseruola antiaderente con un fondo spesso.

Come fare la polenta: il giusto tempo di cottura

Se volete una cena express, la polenta non è l’ideale. La cottura, infatti, dura circa 40/50 minuti, anche se esistono le eccezioni. Le polente fini possono essere pronte prima, mentre quelle dalla grana più grossa ci mettono qualche minuto in più. Considerate bene i tempi, quindi, di modo che sia pronta nel momento in cui si va a tavola.

Puoi leggere altri articoli qui