Come fare la mostarda di frutta? Passo dopo passo, le mosse giuste per riuscirci

come fare la mostarda di frutta
Spread the love

Come fare la mostarda di frutta? Se pensate che si tratti di un procedimento difficilissimo, in realtà non è così: basta solo armarsi di molta pazienza perché di tempo ce ne vuole parecchio, ma è una ricetta alla portata di tutti. Ideale per accompagnare i bolliti di carne e i formaggi, la mostarda è tipica del nord Italia e ne esistono diverse varianti. Realizzata con frutta candita in uno sciroppo in cui è mischiata la senape, il nome racconta molto delle sue origini: deriva, infatti, dal francese moutarde – senape – che a sua volta si rifà a moût ardent, mosto ardente. Secondo la tradizione, infatti, i semi di senape tritati, decisamente piccanti, venivano sciolti nel mosto d’uva rendendolo molto intenso. A seconda della stagione (e dei gusti) la mostarda può essere preparata con diversi tipi di frutta: pesche, pere, ma anche mandarini, ciliegie e chi ne ha più ne metta. La ricetta che vi proponiamo vede protagoniste pere, mele e arance, di facile reperibilità in inverno.

Come fare la mostarda di frutta: la ricetta

Passo dopo passo, ecco quali sono le mosse giuste per capire come fare la mostarda di frutta. Partite sbucciando le mele e le pere: privatele del torsolo e tagliatele a pezzi non troppo piccoli. Lavate le arance con cura ed eliminate sia la parte superiore che quella inferiore, poi tagliatele a spicchi. Mischiate la frutta e lo zucchero in un ampia terrina e lasciate macerare, al fresco, per 24 ore.

Passato un giorno intero, è il momento di scolare la frutta. Raccogliete il succo formatosi in una pentola e fatelo bollire per circa 5 minuti. Versatelo bollente sulla frutta e lasciate riposare per altre 24 ore: questo passaggio va ripetuto altre due volte. Una volta completato il procedimento, fate bollire insieme il succo e la frutta per circa 10 minuti fino a quando il succo non diventa denso. Lasciate raffreddare.

A questo punto si aggiunge la senape. Mettete a bagno i semi di senape per almeno due ore, scolateli e versateli sul composto di frutta e succo mischiando con delicatezza. Aggiungete i chiodi di garofano e versate la mostarda nei vasetti (accuratamente sterilizzati, qui le linee guida del Ministero della Salute). Chiudete e conservate in un luogo buio e asciutto.

Puoi leggere altri articoli qui