Se vi sentite gonfi e appesantiti dopo le feste natalizie (Capodanno compreso), sappiate che è più che normale. Il nostro corpo, infatti, non è abituato alle abbuffate che caratterizzano questo periodo, fatte di tortellini in brodo, arrosti e panettoni. Se rinunciare davanti a cotanta abbondanza è impossibile, è anche vero che, finiti i festeggiamenti, è necessario ritrovare il proprio equilibrio. Passo dopo passo, i nostri consigli per il detox dopo le feste.
Detox dopo le feste: due settimane senza alcol
Brindisi di qua, brindisi di là e la sensazione di gonfiore che aumenta. Festeggiare durante il Natale e il Capodanno si può, a patto di tornare nei ranghi subito dopo. Per questo è consigliabile mettere uno stop agli alcolici per almeno due settimane: così facendo aiuterete il vostro corpo a eliminare le tossine, ritrovandovi più sgonfi. Datevi una mano anche con delle tisane al finocchio, dal grande potere depurativo soprattutto sul fegato.
Detox dopo le feste: affidarsi ai cibi detox
Il finocchio, come abbiamo già detto, è un ottimo alleato. Ma anche i cachi e le arance. Da tenere bene a mente, inoltre, è il potere della curcuma, pianta conosciutissima per le sue proprietà depurative. Se il golden milk non fa per voi, un modo originale per mangiarla sono i fusilli di mais bianco alla curcuma e pepe nero di Nutracentis, da abbinare a un sugo di verdure o a ceci e pancetta per una versione più golosa.
Detox dopo le feste: movimento a più non posso
Sarà banale, ma muoversi (soprattutto dopo i bagordi natalizi) è fondamentale. L’ideale sarebbe farlo all’aria aperta, anche se le temperature non aiutano. Se il freddo non v’invoglia, potete sempre andare in palestra, in piscina e via dicendo. Ma la realtà è che per muoversi di più può bastare qualche accortezza quotidiana: preferite le scale all’ascensore, parcheggiate la macchina più lontano o, ancora meglio, lasciatela a casa e andate a piedi.
Detox dopo le feste: recuperare il sonno perduto
Spesso e volentieri durante le vacanze di Natale si va a letto tardi, complice la voglia di festeggiare ben oltre la mezzanotte. Conseguenza? Il nostro ciclo sonno veglia ne risente parecchio. Impegnatevi ad andare a dormire a un orario regolare e a riposare non meno di 8 ore: il vostro corpo, così, si ricaricherà (e anche la vostra mente).
Puoi leggere altri articoli qui