Il Natale è finito, il Capodanno è passato, ma il panettone è ancora lì nella nostra cucina. Tra quelli acquistati e quelli ricevuti in regalo, è facile trovarsi alla fine delle feste natalizie con dei panettoni ancora intonsi. Buttarli? Sia mai, sarebbe un peccato! Molto meglio pensare a come riciclare il panettone, ispirandosi a idee dolci ma anche salate. Alla fine lo sappiamo già: basta un po’ d’inventiva per mettere in tavola un piatto originale cucinato con gli scarti. Dal pain perdu a un insolito crostino, le idee migliori per dare nuova vita al dolce più natalizio che ci sia.
Come riciclare il panettone: pain perdu
Se dopo le abbuffate natalizie non vi sentite ancora pronti a rinunciare a piatti goduriosi, allora riciclare il panettone facendolo diventare un pain perdu è l’idea che fa per voi. Particolarmente indicato per le fette che si sono già indurite, il procedimento prevede di bagnare il panettone rimasto in una miscela di latte, uova e farina per poi dorarlo in padella con una noce di burro. Croccante fuori, morbido dentro: una vera delizia.
Come riciclare il panettone: toast (dolce o salato)
Che decidiate di farlo dolce o salato, sappiate che in entrambi i casi sarà buonissimo. Tagliate il panettone a fette e mettetele a scaldare su una piastra, proprio come se fosse del pane da tostare. Una volta dorate le fette, a voi la scelta: potete farcirle sia con marmelate dolci che con salumi magri, come la bresaola. In pochi sanno che il panettone si presta benissimo agli abbinamenti salati!
Come riciclare il panettone: crostini
Un modo originale per arricchire la vellutata più banale è quello di fare dei crostini di panettone. Dividete le fette a cubetti e metteteli a rosolare in padella con un filo d’olio (ma giusto un filo). Una volta dorati da tutti i lati, sono pronti per guarnire la vostra vellutata: la migliore da abbinare? Quella alla zucca!
Puoi leggere altri articoli qui