Passatelli in brodo grazie di esistere! I trucchi per farli a regola d’arte

passatelli in brodo trucchi
Spread the love

Tra i piatti migliori per scaldarsi d’inverno e trovare conforto nelle giornate no ci sono i passatelli in brodo, deliziosi e fumanti. Piatto tipico dell’Emilia Romagna, amati in tutta Italia, la loro preparazione può mettere in crisi anche i cuochi più navigati. Come cucinarli a regola d’arte? I trucchi per non sbagliare la ricetta, dall’impasto al brodo.

Passatelli in brodo trucchi: l’impasto

Gli ingredienti per i passatelli in brodo sono pochi ma tutti ugualmente importanti: uova, Parmigiano Reggiano e pangrattato. In rete si trovano diverse ricette che includono anche l’olio o il burro, usati per addensare l’impasto ed evitare lo sfaldamento dei passatelli, ma secondo la ricetta tradizionale l’ingrediente aggiuntivo ammesso è solo uno: il midollo di bue cotto da aggiungere all’impasto per ottenere la giusta consistenza. C’è chi ama aggiungere anche la scorza di limone e la noce moscata, affidatevi al vostro gusto personale e agite di conseguenza.

Passatelli in brodo trucchi: il tempo di riposo

SOS passatelli che disfano? Mai sottovalutare il tempo di riposo. È necessario dare tempo al passatello per riprendersi dallo stress dello schiacciapatate: aspettate circa un quarto d’ora prima di buttarli nel brodo bollente. Si tratta di una piccola attenzione che può cambiare in meglio la riuscita del piatto (senza deludere nessuno).

Passatelli in brodo trucchi: il brodo

Perché questo piatto riesca alla perfezione è necessario dedicare il tempo giusto alla preparazione del brodo. Abbandonate l’idea di affidarvi a un dado già pronto (a meno che non l’abbiate preparato voi) e scegliete materie prime di alta qualità. Verdure (sedano, carota, cipolla) e carne (cappone, manzo o gallina) si mettono a cuocere a partire dall’acqua fredda. Fate sobbolire, schiumate frequentemente e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa un paio d’ore. I passatelli in brodo saranno molto più buoni.

Puoi leggere altri articoli qui