Torta Pistocchi, la storia del dolce che ha fatto innamorare tutta Firenze

torta pistocchi storia
Spread the love

Una torta di cioccolato, non al cioccolato. Ed è per questo motivo che la Torta Pistocchi ha conquistato Firenze prima, l’Italia intera poi. Una ricetta unica e segretissima, custodita gelosamente dal suo creatore Claudio Pistocchi che la inventò ormai vent’anni fa: per assaporarla potete andare nel negozio fiorentino (Via del Ponte di Mezzo, 20) oppure cercarla nelle più buone gastronomie della vostra città. Già, perché questa delizia ha solleticato così tanto i palati da essere andata ben oltre i confini della bella Firenze.

Torta Pistocchi, la storia di un gioiello di cioccolato

A rendere la Torta Pistocchi ancora più interessante è la sua storia, cominciata nei primi anni ’90. In questo periodo Claudio è cuoco nel ristorante Monkey Business, oggi chiuso: è proprio qui che comincia a definire la prima versione del dolce che riesce alla perfezione, golosissimo. Aiutato dalla famiglia abbandona il locale e apre una gastronomia, come ha raccontato a Gambero Rosso:”La torta era solo uno dei tanti prodotti della bottega; la maggior parte dell’offerta si basava su una vasta selezione di formaggi”.

Ma la sua creazione piace, piace tantissimo, tanto da portarlo ad aprire nel 2005 un laboratorio di cioccolato, sua vera passione. La ricetta della Torta Pistocchi si basa su pochi, semplici elementi: “ganache temperata e nient’altro, in questo consiste la ricetta” in più polvere di cacao e una goccia di latte. Ma nonostante gli ingredienti siano noti è il procedimento a restare nel mistero: è solo Claudio, infatti, a custodirlo ed è solo Claudio a preparare le torte presenti in negozio.

Torta Pistocchi, i prodotti della cioccolateria

La versione classica è da 750 grammi, ma nel tempo si sono aggiunti nuovi gusti e pesature. In ogni caso, la Torta Pistocchi resta il nome e il simbolo del locale, oltre a essere sicuramente il prodotto più celebre della bottega. Oggi ci sono più di 240 specialità tra tavolette, praline, crostate e biscotti. Fatto curioso, poi, è la produzione totalmente casuale di dolci gluten free: “Usiamo solo farina di mais e/o di riso. Non era nostra intenzione realizzare prodotti per celiaci – dichiara a Gambero Rosso – la torta nasce priva di farina, per questioni di gusto e consistenza, per cui abbiamo deciso di mantenere questa linea”. Dal sapore fondente, come un burro di cioccolato che si scioglie in bocca, la Torta Pistocchi è un capolavoro: impossibile non farsi venire l’acquolina.

Puoi leggere altri articoli qui