I migliori rifugi sulle piste: Baita Sofie, Ortisei
Tra i migliori rifugi sulle piste d’Italia non può mancare la Baita Sofie, a Ortisei. Posta a quadi 2500 metri d’altitudine, il ristorante ha lo stile tipico di una baita di montagna. L’atmosfera è magica e, se ciò non bastasse una visita, sappiate che ha la cantina più grande delle Dolomiti. La cucina propone piatti tradizionali, ma anche gourmet: le chicche da non perdere? I ravioli alle erbe e lo strudel.
I migliori rifugi sulle piste: Rifugio Comici, Selva di Val Gardena
Il panorama è di quelli che non si dimenticano. Il rifugio Comici, infatti, si trova sul Piz Sella ed è il ristorante di pesce più alto di tutte le Dolomiti. Pesce in alta montagna? Sì, avete letto bene. Ogni giorno viene servito pesce dall’Adriatico accanto a proposte più legate al territorio. Il luogo ideale per fare una pausa elegante, visto che a detta di molti qui si può gustare l’aperitivo più esclusivo della zona.
I migliori rifugi sulle piste: Royaume du Cervin, Cervinia
Uno chalet tipico di montagna immerso in uno splendido scenario dove gustare le migliori specialità valdostane. Al Royaume du Cervin, a Cervinia, il menù non tradisce affatto la tradizione e, anzi, ne fa un punto di forza: polenta, taglieri, fonduta e via dicendo. Soddisfazione assicurata.
I migliori rifugi sulle piste: Ütia Picio Prè, Plan de Corones, Marebbe
Un rifugio facile da raggiungere con gli impianti e posto poco sopra il Passo Furcia: se volete regalarvi una sosta indimenticabile è qui che dovete venire. Lo chef Angelo, insieme al figlio Julian, non mancherà di farvi scoprire autentiche delizie regionali e internazionali. La gentilezza di Paulina in sala sarà la ciliegina sulla torta. Il rifugio per tutti, anche per chi ha la celiachia: è stata la prima malga in Alto Adige a iscriversi all’associazione celiachia italiana.
I migliori rifugi sulle piste: Ristorante Costaccia, Livigno
Una delle istituzioni storiche a Livigno, non c’è ombra di dubbio. Il rifugio Costaccia presenta il bar a pianterreno e il ristorante al piano superiore, mente all’esterno c’è la terraza con lo spazio bbq. La cucina offerta dal ristorante è tradizionale: pappardelle ai porcini, pizzoccheri, carni grigliate e dolci fatti in casa. Le chicche? Il latte di cervo, la grappa ai mirtilli servita col mestolo e l’impareggiabile vista su Livigno.
Puoi leggere altri articoli qui