Black Friday, la vera storia del venerdì nero dello shopping

black friday storia
Spread the love

Puntuale, come ogni anno, arriva il quarto venerdì di novembre. E, con esso, la folla impazzita nei negozi, gli e-commerce che rallentano per la calca virtuale, gli sconti appetitosissimi. Ma vi siete mai chiesti qual è la storia del Black Friday? L’usanza nata negli Stati Uniti e, nel tempo, diventata popolare anche in Brasile e in Europa origini curiose e affascinanti.

Black Friday, la storia

Black Friday storia = come dar vita a un evento mondiale partendo da una celebrazione unica. Per capire le origini del venerdì nero dello shopping che, quest’anno, cade il 23 novembre 2018, occorre fare qualche passo indietro nel tempo e arrivare fino al novembre del 1924. Siamo a New York e la famosissima catena Macy’s organizza una parata nel venerdì successivo al Thanksgiving Day per festeggiare l’inizio del periodo natalizio: una celebrazione di estremo successo, tanto che, negli anni, si è ripetuta più volte fino ad arrivare a essere un evento mondiale. Per l’esplosione del fenomeno, tuttavia, sarà necessario attendere gli anni Ottanta con l’economia di Reagan negli Usa.

Black Friday, perché si chiama così

Perché il Black Friday ha questo nome? In realtà, un motivo certo non esiste. Sono due, infatti, le teorie più accreditate alle origini di questo termine. La prima vuole che sia stato coniato negli anni Sessanta dalla polizia di Filadelfia in occasione della tradizionale partita di football tra Marina ed Esercito. I tifosi, numerosissimi, accorsero in così tanti da bloccare il traffico cittadino e, per questa ragione, la polizia avrebbe cominicato a riferirsi a questa giornata usando l’espressione “venerdì nero“. La seconda, più logica, vuole che il motivo sia il colore nero dei bilanci aziendali in attivo. Di certezza ne abbiamo solo una: da quando esiste il Black Friday è diventato, in modo più o meno ufficiale, l’inizio del periodo natalizio. Meglio approfittarne e pensare fin da subito ai regali di Natale!

Puoi leggere altri articoli qui