Strudel di mele non mi freghi! 3 trucchi infallibili per cucinarlo a regola d’arte

strudel di mele trucchi
Spread the love

Strudel di mele, un dolce una garanzia. Perché la tipica ricetta trentina, che all’anagrafe risponde al nome di Apfelstrudel, è amata dai più piccoli così come dagli adulti, senza esclusione di colpi. D’altra parte è difficile resistere a quello scrigno di sfoglia e, soprattutto, al suo ripieno: un mix paradisiaco di mele, uvetta e cannella che fa battere il cuore. Un dessert semplice da realizzare ma che, comunque, nasconde qualche insidia: 3 trucchi infallibili per cucinarlo a regola d’arte.

Strudel di mele, i trucchi per la pasta sfoglia

Tra i primi trucchi per cucinare lo strudel di mele si trovano, ovviamente, quelli relativi alla pasta sfoglia. Sappiamo che resistere alla tentazione di comprarla già pronta è difficilissimo (d’altronde, è super comoda!) ma il risultato finale ringrazierà. Armatevi di pazienza e inziate a setacciare 250 grammi di farina bianca e ponetela in una terrina con 20 grammi di olio di semi di mais e un pizzico di sale. Perché non l’olio di oliva? Facile: sarebbe troppo pesante e intenso come sapore. Man mano aggiungete 150 ml di acqua tiepida: è importante che non sia nè troppo fredda nè troppo calda perché il calore, se moderato, aiuta nella lavorazione della pasta. Il segreto più importante? Una lavorazione lenta e gentile, della durata di una ventina di minuti. Il risultato deve essere una pallotta liscia ed elastica.

Strudel di mele, i segreti riguardo gli ingredienti

Il dolce trentino tradizionale prevede un ripieno a base di mele, cannella, uvetta e pinoli. Da qui, non si scappa. Per rendere ancora più saporito il composto, l’ideale è quello di mettere l’uvetta a mollo in un rum aromatico, dal sapore deciso e persistente. Inoltre, è bene unire l’utile al dilettevole usando il limone non solo per evitare di far annerire le mele, ma anche per dare al dolce qualcosa in più. Sceglietelo non trattato e grattuggiate la scorza nell’impasto per il ripieno. Un gesto semplicissimo che cambia il piatto.

Strudel di mele, i trucchi per le mele

Le mele sono le vere protagoniste di questo piatto, non c’è dubbio. Ecco che, allora, è necessario trattarle a dovere: devono essere asciutte, senza semi, bucce o torsoli. La cosa più importante è tagliarle nello stesso spessore e grandezza: se si facesse il contrario, infatti, la cottura non sarebbe omogenea. Non è per niente difficile, ci vuole solo un po’ di pazienza!

Puoi leggere altri articoli qui