Tra la fine di ottobre e la fine di novembre, accade di avvistare un dolce molto particolare nelle vetrine delle pasticcerie milanesi. Dalla forma allungata, a base di biscotti secchi, cacao e pinoli, è il pan dei morti, prelibatezza nata sotto la Madonnina che, da tempo immerore, viene preparata in occasione di Ognissanti. Caratteristico di Milano, in realtà questo dolce è diffuso in tutto il Nord Italia: di origini antichissime, ecco la sua storia.
La storia del pan dei morti
Le origini del pan dei morti si perdono nel tempo. Si dice che già gli antichi graci offrissero un antenato di questo dolce a Demetra, la dea delle messi, per far sì che il raccolto fosse buono. Tuttavia, la storia del dolce lombardo è strettamente legata alle credenze popolari: soprattutto a Milano, infatti, anticamente si credeva che una volta l’anno le anime dei defunti tornassero nelle case in cui avevano vissuto. Ecco che, allora, questo dolce veniva messo in tavola come omaggio al loro spirito.
Pan dei morti, cos’è
La ricetta del pan dei morti si basa su pochi ingredienti ed è molto semplice da realizzare. Essendo un dolce della tradizione contadina, è fatto con ingredienti di facile reperibilità: sono, infatti, tutti alimenti che generalmente si hanno già in casa. A base di biscotti secchi sbriciolati, cacao e frutta secca, è un dolce tanto povero quanto nutriente. Nel corso del tempo la ricetta originale è stata leggermente cambiata, ma non la forma: ieri come oggi, il pan dei morti è caratterizzato da una forma ovale appena schiacciata.
Pan dei morti, le varianti in Italia
Ma il dolce milanese non è il solo a essere legato alla festa di Ognissanti in Italia. Da Nord a Sud, infatti, sono numerose le varianti sul tema ognuna con le proprie caratteristiche. Ci sono le ossa dei morti, le fave dei morti e via dicendo. Nello specifico, il pan dei morti milanese e il pan co’ santi senese, che presentano diverse similitudini, si rifarebbero anticamente a una ricetta tradizionale del Nord Europa: il Pepparkakor, una pane speziato a base di zenzero e cannella che è la base dei biscotti allo zenzero.
Puoi leggere altri articoli qui