Foiade = innamorarsi della cucina bergamasca prima di subito

foiade cosa sono
Spread the love

Un piatto antichissimo le cui origini si perdono nel tempo, super gustoso e caratteristico della tradizione bergamasca. Cosa sono le foiade? Si tratta di un formato di pasta fresca tipico di Bergamo e dintorni che viene tagliato a quadrati irregolari e, secondo la tradizione, realizzato con gli avanzi delle farine che si hanno in casa e le uova. La farina che viene utilizzata, infatti, varia da zona a zona e, soprattutto, a seconda dei gusti. C’è chi usa la farina 00, chi preferisce quella di mais oppure quella di castagne. Un’idea originale è quella di mischiare i diversi tipi di farine: vada come vada, questo piatto non potrà che lasciarvi soddifatti.

Foiade, la pasta fresca bergamasca

A Bergamo e provincia, le foiade venivano preparate per i giorni di festa: oggi, i luoghi migliori in cui assaggiarle sono le fiere locali e ovviamente i ristoranti tipici delle valli. Che si tratti della Val Brembana o della Val Taleggio, ogni località ha la sua variante sul tema soprattutto per quanto riguarda il formato. Alcuni le preparano come un quadrato schiacciato nel mezzo, simile a delle farfalle, altri, invece, preferiscono tagliare la sfoglia in modo irregolare. La variante più diffusa, comunque, è quella tagliata a quadrotti.

Foiade, le ricette

Le foiade si adattano a diversi tipi di condimenti, dalla carne ai formaggi. Tra i piatti tipici della cucina bergamasca ci sono senza dubbio le foiade al branzi, uno dei formaggi più antichi delle Orobie. Ma stanno benissimo anche insieme ai funghi, alla salsiccia e alla carne in generale: un’idea tanto golosa quanto originale è quella di condirle con un ragù di finocchio e chianina. Un piatto dall’aroma particolare che mette d’accordo tutti.

Puoi leggere altri articoli qui