“Bere un bicchiere di vino rosso al giorno toglie il medico di torno”. Una rivisitazione di uno dei detti più antichi d’Italia che, tuttavia, potrebbe aver del vero. I benefici del vino rosso, signore e signori, non sono affatto pochi, tanto che il nettare degli dei è una tra le bevande migliori per la salute del nostro corpo (a patto di non esagerare, è ovvio!). Capace di ridurre il colesterolo e di aiutare la circolazione sanguigna, ecco quali sono gli effetti positivi del vino su corpo e mente.
Benefici del vino rosso, perché fa bene
Gli studi scientifici che dimostrano l’effetto positivo del vino rosso sul cervello sono parecchi. Consumandone in quantità moderata ma costante (come un bicchiere al giorno) è possibile prevenire malattie degenerative come la demenza. Il vino rosso, poi, cura le infiammazioni, ostacola la coagulazione e previene l’arteriosclerosi. Tra gli effetti positivi dati dal vino rosso c’è sicuramente la capacità di “tirarci su”. Uno studio pubblicato sul The FASEB Journal ha infatti dimostrato che il resveratrolo, contenuto nell’uva, combatte l’apatia. E, ancora, secondo l’Università della California farebbe sentire più felici. Lo studio ha messo in luce quanto, dopo aver bevuto del vino, ci si senta più sereni e rilassati: questo accade perché si liberano le endorfine nel nostro organismo.
Vino rosso, i benefici su corpo e mente
Ma non è tutto, perché bere del vino rosso può ridurre il colesterolo. Un potere che si verifica grazie alla sua ricchezza di polifenoli, antiossidanti capaci di minimizzare i livelli di colesterolo cosiddetto “cattivo”. Ricco di vitamina E, aiuta a ripulire il sangue e a prevenure i coaguli proteggendo il tessuto dei vasi sanguigni. Risulta essere, quindi, un alleato fedele dell’apparato cardiovascolare. Ciliegina sulla torta, grazie all’azione del resveratrolo è un ottimo alimento anti-cancro.
Puoi leggere altri articoli qui