Alla scoperta del broccoletto di Custoza, il tesoro che cresce tra le vigne veronesi

broccoletto di custoza
Spread the love

Il lago di Garda nasconde un tesoro. A pochi chilometri da quello che è uno dei paesaggi più belli d’Italia trova posto Custoza, frazione di Sommacampagna nel veronese. Qui, e solo qui, nasce un ortaggio dal sapore dolce e particolarmente delicato: il broccoletto di Custoza. Di cosa si tratta? Una pianta dalle lunghe foglie, espanse e sottili, caratterizzate da una nervatura centrale. Questi dettagli, uniti al suo sapore, lo rendono decisamente diverso dagli altri broccoli. Dalla coltivazione alle ricette tradizionali, che cos’è il broccoletto di Custoza.

Broccoletto di Custoza, cos’é

Il punto più saporito di questo ortaggio presidio Slow Food sono indubbiamente le foglie lunghe, sottili, dal sapore dolce e delicato. A differenza degli altri broccoli, questa verdura non sviluppa il panetto fiorale ma un cuore centrale di foglie. Di dimensioni medio-piccole, una volta rappresentava una coltura di recupero nei terreni più aridi del territorio, spesso abbinata alle viti. Se la semina avviene in estate, tra giugno e agosto, a partire da dicembre fino a febbraio si procede con la raccolta.

Per far sì che il broccoletto di Custoza sia ottimo è infatti necessario che attraversi un periodo di freddo prima della raccolta: la differenza di sapore sarebbe notevole. Ricco di sostanze antiossidanti, sali minerali, zuccheri, vitamine e fibre entra di diritto nella lista dei superfood per l’inverno. La tradizione locale vuole che, dopo la raccolta, vengano confezionati dei mazzi con cinque cespi pronti per essere venduti.

Broccoletto di Custoza, sagra

Va detto, a meno che non viviate nelle vicinanze di Custoza è molto difficile assaggiare questo prodotto tanto unico quanto raro. Vale la pena organizzare un fine settimana sul Lago di Garda nella prima settimana gennaio. È in questo periodo, infatti, che ha luogo l’annuale sagra i Sapori del Broccoletto di Custoza: in quest’occasione, oltre ad assaporare l’ortaggio, potrete assaggiare anche i vini migliori della zona.

Broccoletto di Custoza, uso in cucina

Di questo ortaggio si consuma tutto il cespo, nervatura compresa. La ricetta della tradizione lo vuole semplicemente scottato in acqua bollente, condito con un filo di olio extra vergine di oliva e accompagnato con delle uova, del salame o della salsiccia. Ottimo anche fritto in pastella, il broccoletto di Custoza si presta anche a risotti e sughi.

Puoi leggere altri articoli qui