Lasagne grazie di esistere! Gli errori da non fare per averle perfette

lasagne errori da non fare
Spread the love

Sono il comfort food che fa felici tutti, grandi e piccini. Si prestano alle ricette tradizionali così come a nuovi esperimenti. Signore e signori, le lasagne, certezza assoluta sulle tavole italiane. E se ognuno ha i propri gusti e le proprie tecniche per farle, riuscire a prepararle alla perfezione potrebbe non essere così semplice. Sembrano un piatto facile da fare con l’unico inghippo di un lungo procedimento: non è così, perché nascono molte più insidie di quante si possano immaginare. Passo dopo passo, la guida per conoscere gli errori da non fare nella ricetta delle lasagne.

Lasagne, errori da non fare: seccare la sfoglia

Ogni forno è un mondo a sé e, proprio per questo motivo, occorre controllare le lasagne diverse volte durante la cottura. Per evitare che la sfoglia diventi secca, ci sono due metodi. Il primo è quello di cospargere – per bene – tutta la superficie della lasagna con il sugo e la besciamella, di modo da mantenerla umida. Il secondo è quello di ricoprire la teglia con un foglio di alluminio: così facendo si creerà una sorta di camera umida che aiuterà la pasta a non seccarsi.

Lasagne, errori da non fare: tagliare il condimento grossolanamente

Che scegliate di cucinare le lasagne alla bolognese, vegetariane, al pesto o ai carciofi, poco importa. La regola è sempre la stessa: mai tagliare carne e verdure troppo grosse. Sminuzzandole, infatti, si otterrà un composto più omogeneo e più facile da stendere.

Lasagne, errori da non fare: condimenti troppo liquidi

Il ragù, così come la besciamella, deve avere una consistenza tale per cui non scivoli dalla sfoglia. Cercate, per entrambi gli ingredienti, di ottenere un composto abbastanza sodo: la giusta consistenza è quella facile da spalmare ma non così liquida da somigliare più a un brodo che a una besciamella o a un ragù.

Lasagne, errori da non fare: non ungere la teglia a dovere

Dopo tutta questa fatica, cadere sul finale sarebbe davvero un peccato. Imburrate bene la teglia per le lasagne, anche gli angoli: questo passaggio è quanto mai fondamentale, visto che evita che la sfoglia si attacchi al fondo e ai lati del contenitore. In più, un goccio di burro in più non può che migliorare il sapore del piatto!

Puoi leggere altri articoli qui