Come fare la raccolta differenziata? 5 mosse per stare senza pensieri

come fare la raccolta differenziata consigli
Spread the love

Come fare la raccolta differenziata? Farci attenzione quotidianamente è un dovere che riguarda tutti. Ma nonostante la buona volontà, capita spesso di sbagliare senza neanche rendersene conto: tra plastica, vetro, umido e soprattutto indifferenziata è facile fare confusione. E se avete dubbi proviamo ad aiutarvi noi con poche, semplici regole da adottare quotidianamente.

Come fare la raccolta differenziata della plastica

La plastica è tra i materiali che più si prestano al riciclo completo. Via libera a bottiglie, flaconi, cassette di frutta e verdura, vasetti dello yogurt e tutto ciò che è realizzato in questo materiale. L’errore più comune è quello di non dividere i rifiuti che sono composti da più elementi, come le etichette di carta sulle bottiglie. Quelle non vanno nella plastica! Ricordate, poi, che tutti i contenitori devono essere svuotati, schiacciati e anche puliti: il vasetto di yogurt, per dire, va lavato prima di essere buttato.

Come fare la raccolta differenziata del vetro

Bottiglie di vetro, barattoli di marmellata, vasi, bicchieri vanno tutti nel contenitore del vetro. Ma se pensate che qui ci vadano anche le lampadine, gli specchi, i bicchieri di cristallo o il neon, beh, sbagliate: vanno differenziati diversamente. Anche qui, è necessario svuotare e pulire i contenitori.

Come fare la raccolta differenziata della carta

La carta è forse una delle categorie che trae più in inganno. Se sono ammessi giornali, scatole, sacchetti di carta, contenitori del latte e i contenitori delle uova, questo non vale per la carta unta, come può essere la carta forno, i piatti e i bicchieri di carta. La regola delle regole, come negli altri casi, è quella di schiacciare i rifiuti così da minimizzarne il volume.

Come fare la raccolta differenziata dell’umido

Nell’umido, invece, ci va tutto ciò che è deperibile: avanzi di cibo, bucce della frutta, alimenti andati a male così come le bustine da tè, i fondi di caffè, i fiori secchi e i tovaglioli di carta. Questi rifiuti vanno sempre messi negli appositi sacchetti per l’umido: ricordate di chiuderli sempre prima di buttarli.

Come fare la raccolta indifferenziata

Tutto ciò che non è possibile riciclare va nell’indifferenziata. Giocattoli, sacchetti dell’aspirapolvere, spazzolini, fiori finti, ceramica, carta da forno unta: finisce tutto qui. Anche in questo caso, è bene usare i sacchetti appositi per la raccolta indifferenziata, sempre trasparenti.

Puoi leggere altri articoli qui