Festival delle mongolfiere in Italia = il miglior modo per amare settembre

festival delle mongolfiere in italia
Spread the love

Uno spettacolo magico vedere le mongolfiere nel cielo, così emozionante da appassionare in ugual modo grandi e piccoli. Colori che fluttuano nel cielo e aprono le porte dell’immaginazione, perché vedendo questa meraviglia non si può che confondersi con un sogno. Il più celebre al mondo è quello della Cappadocia (in cui, se non ci siete mai stati, vi consigliamo di andare prima di subito), ma la verità è che di festival delle mongolfiere ce ne sono diversi anche in Italia. E il bello è che molti si tengono a settembre, quale modo migliore per mandar giù uno dei mesi più antipatici dell’anno? Da Nord a Sud, i tre da non perdere per vivere un’emozione unica.

Festival delle mongolfiere in Italia: Treviso

Il festival delle mongolfiere di Treviso giunge, quest’anno, alla sua terza edizione. Uno spettacolo meraviglioso dedicato ai giganti dell’aria in cui le mongolfiere colorano il cielo come se fossero pennellate. Un’idea per una giornata diversa in famiglia visto che qui, al di là dell’ammirare il volo, ci sono tantissime attività ludiche e laboratori didattici. Dall’1 al 2 settembre e dall’8 al 9 settembre 2018 all’Ippodromo di Treviso.

Festival delle mongolfiere in Italia: Ferrara

Il Ferrara Balloons Festival, nato nel 2004, è diventato in pochissimo tempo il più importante d’Italia e non solo: è riconosciuto anhe come uno dei più prestigiosi d’Europa. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati, quindi, dove ammirare mongolfiere delle più varie forme e colori. Voli liberi o vincolati, spettacoli e palloni decisamente particolari: appuntamento dal 7 al 16 settembre 2018 al parco urbano Giorgio Bassani.

Festival delle mongolfiere in Italia: Paestum

Ma il festival delle mongolfiere più suggestivo d’Italia non può che essere quello di Paestum, in provincia di Salerno. Il motivo è semplice: grazie agli enormi palloni colorati si possono sorvolare gli scavi archeologici e, così, osservare da un altro punto di vista le meraviglie di questo luogo. Il panorama da non perdere? I templi dell’antica Poseidonia.

Puoi leggere altri articoli qui