Insalata di riso amore mio! Sì, ma quali sono gli errori da non fare?

insalata di riso errori da non fare
Spread the love

 

Un piatto dalle mille varianti e sempre presente sulla tavola estiva: l’insalata di riso è il modo più fresco e leggero per darsi la carica durante le giornate più calde. Ideale se servita come piatto unico, ma anche come prima portata, è comodissima perché si prepara in anticipo e, scondita, può essere conservata fino a 3 giorni. Da mettere nella borsa da spiaggia per uno spuntino in riva al mare, può essere fatta con tantissimi ingredienti diversi.

C’è la versione col pesce (generalmente il tonno) e le verdure, quella più classica con uova sode, prosciutto cotto e formaggio oppure quella di sole verdure. Insomma, tutto dipende dai gusti che si preferiscono perché dire che l’insalata di riso è un piatto trasformista è dire poco (e, a dimostrazione di ciò, provate quella con zucchine marinate e primo sale). Ma quali sono gli errori da non fare per ottenerne una perfetta? Dalla scelta del riso alla cottura, eccoli qui.

Insalata di riso, gli errori da non fare: scegliere il riso sbagliato

L’errore più importante da evitare quando si prepara questo piatto è quello di scegliere il riso sbagliato. Le tipologie migliori sono il classico Carnaroli (perfetto anche per i risotti), il più comune Ribe ma anche l’Arborio, dai chicci resistenti e piuttosto grandi e il Baldo, decisamente di una buona consistenza.

Insalata di riso, gli errori da non fare: sciacquare il riso

Esattamente come per l’insalata di pasta, l’errore più facile da commettere è quello di raffreddare il riso sotto l’acqua corrente. Niente di più sbagliato, perché il riso, sciacquato, non solo perde di sapore ma anche di gran parte del suo amido. L’ideale sarebbe scolarlo per bene e metterlo a raffreddare su un foglio di carta forno. Un altro metodo efficace è quello di scolarlo, metterlo in una ciotola e raffreddarlo a bagnomaria usando dell’acqua fredda (ovviamente).

Insalata di riso, gli errori da non fare: non dare spazio alla fantasia

Mai e poi mai restare fissi sulla ricetta tradizionale dell’insalata di riso (a patto che non sia proprio lei la vostra preferita). Via libera all’immaginazione, quindi, tenendo bene a mente gli abbinamenti tra i diversi ingredienti. Una buona idea per un piatto vegetariano è quella di abbinare il riso a pomodorini, feta e melanzane. Ma non scherza nemmeno quella all’orientale con pollo, anacardi, cipollotto e lime. Da provare!

Puoi leggere altri articoli qui