Che cos’é il bao, la tendenza food sulla bocca di tutti (e che piace sempre di più)

bao cos e dove mangiarlo
Spread the love

Ne parlano in molti e di luoghi in cui assaporarlo ce ne sono sempre di più. Avete mai sentito nominare il bao? Probabilmente no, forse sì, ma in ogni caso sappiate che è una tendenza food imperante che, ci scommettiamo, prenderà sempre più piede. Dal sapore (decisamente particolare) ai posti dove mangiarlo, tutto ciò che c’è da sapere sul panino cinese più amato che ci sia.

Bao: che cos’è il panino al vapore asiatico

Prima di tutto, l’estetica. Sì, lo ammettiamo, non è esattamente la pietanza più invogliante all’assaggio, ma è solo una questione di aspetto. Il motivo, probabilmente, è dovuto al fatto che il bao è un panino di riso cotto al vapore e privo di quella crosta dorata a cui siamo abituati noi italiani (e gli occidentali in genere). Ma già dal primo morso rivela la sua vera natura: un’esplosione di sapori. Il pane, morbidissimo e quasi gommoso, racchiude al suo interno un ripieno speziato.

Un post condiviso da BOB (@bobisoladistrict) in data:

Che sia farcito con il maiale o con l’anatra, con le verdure o con il pollo, poco male: è un piatto da provare almeno una volta per andare oltre le apparenze e, soprattutto, per capire che la cucina cinese non è fatta solo di involtini primavera. Originario del nord della Cina, la verità è che è diffuso in tutta l’Asia seppur con nomi diversi. Se in Giappone lo chiamano nikuman, in Taiwan prende il nome di gua bao e, più in generale, è detto anche baozi. Uno street food fatto e finito che sta diventando sempre più popolare anche in occidente da quando lo chef David Chang, nel 2004, l’ha inserito nel menù del suo ristorante newyorchese Momofuku.

Bao: dove mangiarlo in Italia

Ma, domanda delle domande, dove mangiare il bao? Milano, si sa, in fatto di tendenze è la città italiana più aggiornata e, proprio per questo, risulta essere il luogo in Italia che, al momento, offre più possibilità per assaggiare il panino cinese. Su tutti il posto migliore in cui andare è la nuova Ravioleria Sarpi, nel cuore della chinatown meneghina. Qui si può assaporare in diversi modi, più o meno piccanti e speziati, soprattutto di carne. A offrire una proposta più variegata e adatta ai gusti più diversi (ci sono panini anche vegetariani) è il nuovissimo BOB in via Pietro Borsieri, cocktail bar che propone diversi tipi di bao in un’atmosfera ricercata, come vuole lo stile del “nuovo” quartiere Isola.

Puoi leggere altri articoli qui