Le donne in Germania hanno una qualità della vita invidiabile. Soprattutto a Dresda

donne in germania qualita vita
Spread the love

In materia di qualità della vita le donne danesi non hanno nulla da invidiare alle altre, lo abbiamo già detto qui. Ma la verità è che ci sono diversi Paesi in cui essere donna non è affatto complicato, anzi. E il caso di Dresda, in Germania, spicca su tutte le altre città tedesche: tutti i motivi per cui le donne in Germania hanno una buona qualità della vita (soprattutto rispetto alla nostra).

Donne in Germania, la qualità della vita: Dresda la città migliore in cui vivere

Secondo una ricerca condotta da Tina Vossbeck e Wolfgang Steinle, scienziati sociali di Colonia, Dresda è la città tedesca migliore in cui vivere per una donna. Lo studio ha esaminato 77 tra le maggiori città tedesche prendendo in considerazione diversi fattori come il tasso di occupazione femminile, le possibilità di carriera concrete, il divario salariale, la violenza sulle donne e la qualità del loro tempo libero.

Incrociando le informazioni è venuto fuori che Dresda ha il punteggio più alto rispetto alle altre città e che, in linea più generale, tutta la Germania orientale ha una marcia in più quando si parla di uguaglianza di genere.

Nella città vicina al confine con la Repubblica Ceca, infatti, si verifica un alto tasso di occupazione femminile e, soprattutto, un salario quasi identico a quello di un collega uomo (si parla di un 92% a parità di mansione). A fare di Dresda una città ideale per le donne c’è anche la bassa percentuale di crimini e, ovviamente, la violenza di genere si verifica raramente.

Donne in Germania, la qualità della vita: le altre città tedesche in classifica

Lo studio, come dicevamo, non ha preso in considerazione solo Dresda ma anche altre città tedesche: quali sono le altre in cui le donne dovrebbero sognare di vivere? Al secondo posto si trova Heidelberg seguita da Jena e Lipsia, mentre Monaco, col primato per la qualità del tempo libero femminile, si aggiudica il sesto. E le più famose come Berlino, Amburgo e Düsseldorf? Si aggiudicano rispettivamente il decimo, sedicesimo e 23esimo posto. Dei fanalini di coda, quindi.

Tuttavia non pensiate che sia tutto rose e fiori, anche qui ci sono non poche ombre: basti pensare che a Ludwigshafen, la cittadina sul Reno, le donne sono poco coinvolte nel mercato del lavoro, generalmente meno sicure e guadagnano, a parità di mansione, il 72% del salario maschile.

Nonostante i lati positivi e negativi, va detto che nell’ultimo decennio la situazione delle donne in Germania è migliorata nettamente. Una prova? Il fatto che, dal 2006 a oggi, sia in netto aumento la presenza femminile in ruoli di potere.

Puoi leggere altri articoli qui