Libri sul cioccolato = i romanzi perfetti da assaporare sotto l’ombrellone

libri sul cioccolato
Spread the love

 

Romantici, struggenti ma, soprattutto, golosi: i libri sul cioccolato sono tra i romanzi migliori da leggere sotto l’ombrellone. Motivo? Nessuno come loro è capace di trasportarti tra i sapori di epoche lontane, luoghi quasi onirici, sogni a metà tra il gusto e la realtà. E se tra un tuffo nel mare e l’altro avessi voglia di estraniarti un po’, questi sono i 3 titoli da non perdere (e da assaporare pian piano, proprio come un cioccolatino).

Libri sul cioccolato: La fabbrica di cioccolato – Roald Dahl

Roald Dahl è stato uno dei più grandi scrittori per ragazzi. Tra i suoi capolavori indiscussi c’è il famosissimo La fabbrica di cioccolato, opera che è entrata nell’immaginario collettivo anche per metiro delle sue numerose trasposizioni cinematografiche (su tutte, quella indimenticabile di Tim Burton).

Nella misteriosa Fabbrica di cioccolato Wonka, un giorno viene rilasciato un avviso: chiunque troverà i cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una fornitura a vita di dolci, oltre alla possibilità di visitare la fabbrica. Ma c’è di più: uno tra i cinque fortunati ne diventerà il padrone. Cosa succederà e, soprattutto, chi sarà il vincitore?

Libri sul cioccolato: Chocolat – Joanne Harris

Pubblicato in Italia nel 1999, è nel 2000 che esce al cinema l’omonimo film Chocolat con Juliette Binoche e Johnny Depp, decisamente più celebre del libro. Ma il romanzo Chocolat di Joanne Harris sarebbe da leggere almeno una volta per comprendere tutte le sfaccettature di quella storia che, al cinema, è stata raccontata con non poche differenze.

La trama di base, comunque, è quasi la stessa. Vianne Rocher, in un giorno di vento, arriva nel villaggio francese di Lansquenet insieme alla figlia Anouk. Qui apre il negozio di cioccolato La celeste praline e, benché la curiosità dei paesani sia altissima, il sacerdote fa qualunque cosa in suo potere per ostacolarne il successo.

Libri sul cioccolato: Dolce come il cioccolato – Laura Esquivel

Un libro struggente e sensuale, Dolce come il cioccolato. Romanzo d’esordio di Laura Esquivel, uscito nel 1989, è composto da 12 capitoli (uno per ogni mese dell’anno) cui è legata un’antica ricetta della tradizione mesoamericana. La storia è tanto drammatica quanto capace di tenere incollati, pagina dopo pagina. Nella città di Piedras Negras, la famiglia La Garza è guidata da Mamma Elena, estremamente controllante su tutte le sue figlie. Rosaura, la maggiore, Gertrudis e Tita, la più giovane.

Essendo quest’ultima la più piccola, la tradizione vuole che sia proprio lei ad accudire la madre e ad occuparsi anche della cucina, compito che la affascina e le fa scoprire le antiche preparazioni precolombiane. Tita, innamorata e ricambiata da Pedro, deve rinunciare al suo idillio perché la madre vuole accasare Rosaura, la maggiore. Pedro, pur di stare vicino alla sua Tita, sposa Rosaura e la storia, da qui in poi, s’intrica sempre di più. Come andrà a finire?

Puoi leggere altri articoli qui