Ispirano, fanno sentire più forti, capaci di realizzare ogni sogno possibile e di vincere tutte le battaglie del mondo. I film tratti da storie vere sono senza dubbio cibo per la mente e per l’anima, emozionanti come pochi altri. Da The Danish Girl al famosissimo Erin Brockovich, i 5 film biografici più belli di sempre.
Film tratti da storie vere: The Danish Girl
Emozionante, struggente, il film The Danish Girl, uscito pochi anni fa, è già di diritto uno dei più belli di sempre in tema di biografie. Interpretato da Eddie Redmayne e da Alicia Vikander (che, per questo ruolo, si è portata a casa l’Oscar come miglior attrice non protagonista) è liberamente ispirato alla storia dei pittori danesi Lili Elbe e Gerda Wegener, sua moglie. Una donna, Gerda, che a inizio ‘900 incoraggiò il marito nell’assecondare il suo spirito femminile e nel diventare uno dei primi transessuali della storia. Lili Elbe, tuttavia, subì non poche complicazioni dopo l’intervento per cambiare sesso e morì poco dopo l’operazione.
Film tratti da storie vere: Frida
Complice l’incredibile somiglianza tra Salma Hayek e Frida Kahlo, questo biopic è decisamente riuscito. Frida racconta la drammatica quanto passionale vita di una delle pittrici più importanti del ‘900, l’incidente che la costrinse a letto (e che contribuì, involontariamente, a far scoppiare il suo genio), l’amore con Diego Rivera, i tradimenti, ma soprattutto l’animo focoso di Frida, artista inarrivabile. Adattamento della biografia Frida: A Biography of Frida Kahlo di Hayden Herrera, davvero da non perdere.
Film tratti da storie vere: Erin Brocovich – Forte come la verità
Un film che ha consacrato Julia Roberts al drammatico, togliendole di dosso l’etichetta di fidanzatina d’America. La sua interpretazione di Erin Brockovich è magistrale: agguerritissima, Erin riesce dimostrare (non senza fatica) il nesso tra i numerosi casi di cancro in una cittadina californiana e le emissioni (illegali) di una compagnia energetica. La vera Erin compare nel film con un cameo: interpreta la cameriera di un fast food.
Film tratti da storie vere: Il caso Spotlight
Il caso Spotlight racconta la storia dell’inchiesta condotta da un gruppo di giornalisti del Boston Globe nel 2003: incrociando diverse informazioni da fonti differenti, riuscirono a scoprire diversi casi di pedofilia avvenuti nella Chiesa Cattolica del posto. L’inchiesta di denuncia cambiò radicalmente la percezione sulle violenze sessuali: il film, con un cast stellare, si è aggiudicato un Oscar nel 2016. Per chi rimpiange Tutti gli uomini del presidente.
Film tratti da storie vere: Quasi amici
Un film, Quasi amici, che ha fatto commuovere in molti. E non per niente: racconta l’amicizia “impossibile” tra il tetraplegico Philippe Pozzo di Borgo e il suo domestico Yasmin Abdel Sellou. Interpretati rispettivamente da François Cluzet e Omar Sy, la sceneggiatura è più che avvincente e i momenti più drammatici vengono alternati con quelli più divertenti. Un equilibrio perfetto per una storia di amicizia delicata e bellissima.
Puoi leggere altri articoli qui