Ma la domotica a cosa serve? E, soprattutto, funziona davvero così bene?

domotica come funziona vantaggi svantaggi
Spread the love

Una vita sempre più frenetica, lo smartphone che ne è diventato parte integrante. Se potessimo prevedere il futuro, probabilmente non resteremmo sorpresi nel vedere la maggior parte delle case diventare un capolavoro di domotica. Perché se la tecnologia corre su tutti i livelli e su tutti i mercati, lo fa (e lo farà) anche per quanto riguarda la casa. Una parola, domotica, che è sulla bocca di tutti da diversi anni, anche se la svolta c’è stata solo di recente. Se qualche tempo fa era appannaggio solo dei più benestanti, ora è accessibile più o meno a tutti: basta pensare agli hub domestici di Amazon Echo e Google Home, ma anche all’HomePod di Apple. Ma per fare una scelta consapevole occorre sapere quali sono i vantaggi e gli svantaggi della domotica: cerchiamo di vederci chiaro.

Domotica, come funziona: i vantaggi

Letteralmente è la scienza che porta in casa la robotica frutto delle più recenti (e riuscite) innovazioni tecnologiche. Non pensiate che serva solo per accendere la lavatrice o il condizionatore a distanza, è molto di più: elettrodomestici, connettività, sicurezza, automazione ed ecologia, sì, la domotica è tutto questo. L’obiettivo della casa intelligente è solo uno: migliorare (e semplificare) la vita di chi la abita. Nel futuro, ma in certi casi già oggi, saremo noi a comandare il nostro ambiente adattandolo alle nostre abitudini e ai nostri bisogni. Per esempio sarà sfruttata al massimo la luce solare e luci di casa si accenderanno solo quando necessario; le tapparelle si alzeranno nello stesso momento in cui suona la sveglia; gli elettrodomestici sapranno gestirsi “da soli” (o, per meglio dire, saranno così fedeli ai nostri comandi da non sbagliare mai). Ma è davvero tutto così roseo e facile? Non proprio.

Domotica, cos’è e quali sono gli svantaggi

Senza andare troppo lontano, pensate all’incompatibilità tra Apple e Windows. Ci sono software che su una piattaforma funzionano alla grande, mentre sull’altra non vanno affatto. Per non parlare poi di hard disk, chiavette usb e quant’altro. Ecco, lo stesso problema si sta verificando nella domotica. Per far sì che ogni cosa funzioni alla perfezione tutti gli elettrodomestici e i vari componenti devono essere in grado di comunicare tra loro, così da collaborare nel modo più efficiente possibile. Tuttavia si stanno verificando delle difficoltà e, talvolta, anche delle impossibilità di comunicazione tra gli elettrodomestici oppure tra loro e gli hub. Un problema che va risolto il prima possibile, in modo che la domotica possa mostrare il suo vero potenziale e diventare, così, una rivoluzione senza intoppi.

Puoi leggere altri articoli qui