Il ceviche è la food ossessione del momento. Ma cos’è e, soprattutto, dove mangiarlo?

ceviche cos e dove mangiarlo
Spread the love

Siamo certi che ve ne siete accorti, anche perché era un po’ impossibile non farlo vista la tendenza imperante: il ceviche un piatto sulla bocca di tutti, letteralmente e non. Il piatto più famoso del Perù (e, a onor del vero, di gran parte dell’America Latina) è arrivato anche in Italia e, come spesso accade per le mode legate al food, sta comparendo in ogni dove, dal baracchino sgangherato al ristorante stellato. Da che cos’è a dove mangiarlo, tutto ciò che c’è da sapere su questo piatto goloso e freschissimo.

Ceviche: cos’è il piatto tradizionale del Perù

Un piatto a base di pesce crudo, lasciato macerare in una marinatura speciale. Questo, in sintesi, è il ceviche. Le sue origini sono da trovare nell’epoca Mochica essendo che, già allora, esisteva un piatto a base di pesce crudo. Furono proprio i moche a introdurre la marinatura del pesce, realizzata con succo di lime, di mais, di peperoncino e di tumbo, un frutto acido originario dell’Amazzonia. Ed è proprio quel “brodetto” così particolare a essere il tratto distintivo del ceviche: senza, non lo si può chiamare tale. Non per niente, ha anche un suo nome specifico, leche de tigre. Con l’arrivo degli spagnoli, poi, vennero introdotti sia la cipolla che il limone, rimasti ancora oggi tra gli ingredienti del ceviche tradizionale.

Ceviche: dove mangiarlo

Di locali a tema ceviche o, comunque, incentrati sulla cucina peruviana ce ne sono tantissimi. Come dicevamo, si tratta di una tendenza ormai affermata e per scegliere un posto dove mangiare il ceviche avete solo l’imbarazzo della scelta. Va detto, però, che ci sono delle punte di diamante, sia a Milano che a Roma.

Nella città meneghina spicca Inkanto (via Emilio Gola, civico 4), ristorantino intimo e super romantico, adatto a una cena a due. Presente dal 2009, si avvale del dinamico duo formao da Sheila, magnifica cuoca peruviana, e da Cesar, maitre di sala. Qui il piatto della tradizione peruviana abbonda, ma non c’è solo quello: si possono anche provare dei piatti milanesi completamente rivisitati come il risotto di quinoa con gamberi.

E a Roma? Tre avvocati (Davide Perrotta, Camillo Mineo e Diego Tedesco) si sono messi insieme e hanno aperto Qito, minuscolo locale in quel di piazza d’Istria. Le variazioni sul tema, qui, si sprecano: molte le ceviche in carta, ma anche i poke (piatto tipico hawaiano) e i roll. Da accompagnare con un cocktail originale.

Puoi leggere altri articoli qui