La vediamo sugli scaffali dei negozi bio, ma comincia a essere presente anche su quelli dei supermercati: colorata, diversa dalle altre, la pasta di legumi è una validissima alternativa alla pasta tradizionale. Ma che cos’è esattamente? Dalla composizione ai valori nutrizionali, fino alle ricette, tutto ciò che serve per vederci chiaro.
Pasta di legumi: cos’è
Penne, fusilli, rigatoni e chi ne ha più ne metta. La pasta di legumi può essere realizzata a partire da lenticchie rosse, gialle o verdi, ma anche da fagioli neri, borlotti, ceci e persino soia. A base di farina di legumi, dal punto di vista calorico è molto simile a quella di semola (generalmente si contanto circa 350 kcal per 100 grammi), ma non da quello nutrizionale. Infatti, è decisamente più proteica in quanto ha un maggior contenuto di proteine vegetali (pari a circa il 20%) e un minor contenuto di carboidrati.
Ricca di vitamine e minerali, è consigliatissima a chi vuole rimettersi in forma: ha infatti un grande potere saziante grazie all’elevato contenuto di fibre. Una caratteristica che rende la pasta di legumi adatta anche a chi necessita di migliorare il funzionamento dell’intestino.
Pasta di legumi: che sapore ha?
Ha un gusto meno marcato di quella di mais e più saporito di quella di riso. Tuttavia, il sentore dei legumi è appena percettibile e niente affatto fastidioso, anzi: si abbina alla perfezione sia alla carne che alle verdure e, perché no, anche al pesce. Dalla perfetta tenuta in cottura, è bellissima da vedere nel piatto perché è coloratissima.
Pasta di legumi: le ricette
La pasta di legumi si adatta a tantissime diverse preparazioni, dai sughi classici della tradizione italiana a nuovi abbinamenti. Le penne di lenticchie Quomi si sposano benissimo con il sugo alla norma, ma anche con pancetta e finocchietto. E per un piatto originale? Le idee migliori sono le penne di lenticchie rosse con crema di patate al curry oppure con ragù di pollo e olive verdi. Piatti sani, buoni, che non dimenticano (mai) il gusto.
Puoi leggere altri articoli qui