La merenda perfetta nei pomeriggi d’estate? Il ghiacciolo, freschissimo, coloratissimo e pure molto buono. Amato da tutti, soprattutto dai più piccoli, non è poi così difficile farlo a casa propria ed evitare, così, di mangiarne uno pieno di coloranti. Niente paura, il ghiacciolo fai da te è molto più semplice di quello che sembra! Basta scegliere il gusto a cui lo si vuole e procedere di conseguenza. Qui, due ricette infallibili: il ghiacciolo alla fragola e quello al limone.
Ghiacciolo fai da te, come fare: gusto fragola
La preparazione base, al di là della frutta che si sceglie, parte sempre dallo sciroppo. Si mette a bollire lo zucchero nell’acqua fino al suo completo scioglimento (la dose deve essere circa 50 gr di zucchero per 100 ml di acqua) e si fa raffreddare lo sciroppo. Nel frattempo, si frullano le fragole già pulite e lavate: la purea deve essere piuttosto cremosa. A questo punto, si aggiunge lo sciroppo (ormai freddo) al composto di fragole e si filtra il tutto in un colino.
Adesso arriva il bello: per creare i ghiaccioli è necessario munirsi di qualche bicchiere di plastica (in alternativa agli stampi appositi) e delle stecche di legno. Si riempie ogni bicchiere lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo e, poi, s’inserisce lo stecco nel centro. Una volta pronti, si mettono in freezer a testa in giù e si lasciano riposare fino a che non saranno solidificati del tutto.
Ghiacciolo fai da te, come fare: gusto limone
Il procedimento è praticamente lo stesso solo che, a differenza delle fragole che vengono frullate, il limone deve essere spremuto. Una volta ottenuto il succo, la ricetta è identica a quella del ghiacciolo alla fragola: dal gusto un po’ aspro, sicuramente rinfrescante, il gusto del limone è quello che ci vuole per andare oltre la canicola.
Puoi leggere altri articoli qui