Un profumo inconfondibile, quel verde così acceso, un sapore pazzesco: l’erba aromatica dell’estate per eccellenza è il basilico, non ci sono dubbi. Onnipresente nella pasta così come sulla pizza, non ha niente da inviadiare ai superfood: ricchissimo di vitamina K e manganese, è la piantina dei miracoli. Motivi? Le sue proprietà benefiche che lo rendono, tra le altre cose, un potente antinfiammatorio. Se stavate cercando una scusa in più per preparare il pesto (se poi ce ne se fosse davvero bisogno), eccola qua: i suoi benefici.
Basilico: benefici e proprietà
Il motivo per cui è così benefico per la salute è da trovare nella sua ricchezza di flavonoidi. Che, in poche parole, aiutano a proteggere la struttura delle cellule e dei cromosomi dalle radiazioni e dai radicali liberi, ma non solo. Diversi studi hanno messo in luce quanto l’olio essenziale di basilico sia un valido alleato nella lotta contro diversi tipi di batteri. Infatti, avrebbe la capacità di ridurre le infiammazioni: non è raro vederlo impiegato come supporto a una terapia contro malattie come l’intestino cronicamente infiammato o, addirittura, l’artrite reumatoide. Non è finita qui, però, perché è ricchissimo di vitamina A ed è ad alta concentrazione di beta carotene, antiossidante potentissimo che può aiutare ad alleviare anche malattie respiratorie come l’asma.
Il basilico in cucina
Re della tavola estiva, lo si può usare in tantissimi modi in cucina. Di certo il migliore è il pesto alla genovese, ma anche come guarnizione non scherza. Provate a fare una vinaigrette al basilico per l’insalata: non solo farà bene al vostro corpo, ma sarà anche una coccola per il palato. Usatissimo per insaporire salse e sughi, basta inserirne qualche fogliolina in padella per cambiare completamente il sapore di un piatto (in meglio). Gli involtini di pollo con olive e basilico sono un’idea sfiziosa, ma anche gli gnocchetti al basilico con pomodori freschi e burrata. E per provare il gusto dell’olio al basilico? Niente di meglio delle tagliatelle verdi con fiori di zucca, crescenza e olio al basilico. Molto buone e molto chic.
Puoi leggere altri articoli qui