Ma a cosa serve il termometro da cucina e, soprattutto, come si usa?

termometro da cucina come si usa
Spread the love

Gli attrezzi indispensabili in cucina sono parecchi, ma tra tutti il termometro da cucina è quello che, in assoluto, garantisce di avere davvero il controllo sulla cottura. Tra gli errori più comuni, infatti, c’è quello del cuocere troppo o troppo poco un alimento o, comunque, di farlo male. Questo strumento, non così popolare nelle cucine italiane, può essere un vero e proprio salvavita (e salvacena): ne esistono di diverse tipologie, anche se quello più diffuso è un termometro con puntale in metallo che svela, come per magia, la temperatura del cibo che si sta cucinando, di modo da potersi regolare (finalmente!) con la cottura.

Termometro da cucina con sonda a filo: come si usa

Il termometro da cucina con sonda a filo è sicuramente il più versatile in commercio. Ha un lungo puntale e, proprio per questo, può essere messo ovunque, anche nell’arrosto. Sul mercato se ne trovano tantissimi, da quello con programmazione manuale a quello che ricorda le temperature già misurate.

Termometro da cucina per i fritti: come si usa

Generalmente, il termometro da cucina per i fritti presenta una sorta di piccola morsa: grazie a questa particolare caratteristica, si può monitorare costantemente la temperatura dell’olio e non solo sapere quando è pronto per friggere, ma è anche utile per evitare di arrivare al punto di fumo.

Termometro da cucina per la carne: come si usa

Il termometro da cucina per la carne è sicuramente lo strumento più utile da avere se state muovendo i primi passi in cucina. In grado di resistere alle alte temperature del forno, serve soprattutto per verificare la cottura al cuore della carne.

Termometro da cucina: quando è davvero indispensabile?

Sicuramente la cottura della carne, ma anche del pesce, risulta nettamente più facile se si usa un termometro da cucina. Ma ci sono delle preparazioni in cui il preciso controllo della temperatura è davvero fondamentale, come ovviamente la frittura, ma anche la preparazione del caramello. Non solo: si tratta di uno strumento indispensabile anche per controllare la temperatura di lievitazione e per temperare il cioccolato.

Puoi leggere altri articoli qui