Cosa mangiare in spiaggia? Sì, è finalmente arrivato il momento di chiederselo

cosa mangiare in spiaggia
Spread the love

I capelli al vento, il sole che scalda la pelle, i piedi a mollo nel mare: sì, l’estate sta arrivando davvero. Il profumo di libertà iniziamo già a sentirlo, la voglia di vacanze è infinita, ma per godersi al meglio una giornata al mare no-stop occorre pensare bene a cosa mangiare in spiaggia. Complice il caldo, talvolta torrido, è decisamente consigliato puntare su alimenti freschi e leggeri come, ad esempio, i tramezzini o il più classico prosciutto e melone. Schiscetta alla mano, 3 idee valide per scegliere cosa mangiare in riva al mare.

Cosa mangiare in spiaggia: tramezzini e focacce

La risposta a cosa mangiare in spiaggia passa, inevitabilmente, per i cibi più pratici che ci siano: panini, tramezzini, focacce & co. Il consiglio è quello di scegliere il pane integrale, nettamente più digeribile rispetto a quello bianco. Per quanto riguarda il ripieno, via libera a ingredienti freschi e poco grassi: sì agli affettati come il prosciutto cotto e crudo, ma anche la bresaola, accostati a della verdura di stagione o semplicemente a un po’ d’insalata. Per dar loro un tocco in più si può pensare di aggiungere anche della robiola o dello stracchino: due formaggi leggeri e, comunque, molto gustosi. E per la focaccia? L’ideale sarebbe prenderla dal fornaio al mattino e metterla da parte per il pranzo (se andate al mare in Liguria avrete l’imbarazzo della scelta).

Cosa mangiare in spiaggia: piatti freschi

Cosa mangiare in spiaggia se il caldo inizia a diventare insopportabile? Facile, basta puntare su quegli alimenti altamente digeribili e super rinfrescanti. Esempi? Il prosciutto e melone è un classico intramontabile, ma anche la caprese è una valida alternativa. Un’idea può anche essere quella di affidarsi a una ricca macedonia in cui i frutti tropicali la fanno da padrone: mango, ananas e papaya non solo sono super freschi, ma garantiscono anche una bella iniezione di energia. Senza dimenticare, poi, la buona e cara anguria: immancabile nei pranzi estivi.

Cosa mangiare in spiaggia: piatti unici

E se invece si avesse voglia di un piatto, come dire, vero? Anche qui le alternative sono molteplici, che passano soprattutto dall’insalata di riso e dalla pasta fredda. Un’idea può essere quella di preparare un’insalata di riso con prosciutto cotto, pomodori, sedano, formaggio, fagiolini e uova sode, un piatto ricco e completo ma, comunque, non pesante. E per la pasta fredda? Non è niente male quella con sgombro, olive nere, capperi e pomodorini, una ricetta semplice che può piacere a tutti.

Puoi leggere altri articoli qui