Dopo il basilico e il rosmarino, tra le erbe aromatiche più usate in Italia (e non solo) c’è lui, l’alloro. Utilissimo per dare un tocco particolare alle carni così come al pesce, non è solo un ingrediente caro alle nostre cucine, è anche un utile rimedio di bellezza. Sì, perché fare un impacco con l’infuso di alloro darebbe nuova vita ai capelli castani, rendondoli più luminosi, ravvivandone i riflessi e facendoli diventare addirittura più forti. Dai benefici dell’alloro sui capelli alla ricetta per l’impacco, tutto ciò che c’è da sapere.
Alloro sui capelli: i benefici
L’alloro è uno degli ingredienti alla base del sapone di Aleppo e, sapendo quanto sia antico questo prodotto, è evidente quanto gli effetti benefici di questa erba aromatica siano noti fin dall’antichità. Questo sapone siriano, infatti, è usato ancora oggi come rimedio naturale contro la caduta dei capelli e la forfora. Motivo? Le sostanze antiossidanti contenute nell’alloro che rinforzerebbero i capelli rendendoli anche più lucenti.
Infuso di alloro per capelli: gli ingredienti
Per realizzare da soli l’infuso di alloro per capelli sono necessarie sei foglie di questa erba aromatica e un pentolino di acqua bollente.
Infuso di alloro per capelli: la ricetta
Il procedimento è molto semplice, basta portare a ebollizione l’acqua e lasciare in infusione le foglie per circa mezz’ora. Dopo aver filtrato l’acqua, la si lascia raffreddare e si procede con lo shampoo abituale. Si dice che l’ultimo risciacquo dopo aver lavato i capelli sia cruciale e, beh, questa volta pare proprio che sia vero: è questo il momento di applicare l’infuso sui capelli. I capelli castani, applicazione dopo applicazione, dovrebbero arricchirsi di riflessi ramati e diventare più forti. Per vedere i primi risultati è necessario essere costanti con l’applicazione, da fare almeno una volta a settimana: dopo 3 cicli dovrebbero vedersi gli effetti.
Puoi leggere altri articoli qui