Una città magica, Venezia. Tra i suoi infiniti calli e la sua laguna, viene facilissimo perdersi e forse, questo, è il suo lato più affascinante: camminare per le sue strade, senza avere una meta, è il modo migliore per conoscerla davvero. Ed è così che si arrivano a scoprire quelle piccole realtà, tra negozi e botteghe storiche, lontane dal flusso impazzito dei turisti. Dalla libreria più particolare del mondo a dove acquistare le mitiche scarpe furlane, 3 indirizzi da non perdere.
Venezia, le botteghe storiche: libreria Acqua Alta
Particolarissima, strettissima, zeppa di libri, di gondole e di gatti: la libreria Acqua Alta è una delle chicche imperdibili di Venezia. Qui si possono trovare tantissimi volumi, per la maggior parte di seconda mano, relativi alla storia di questa città e ai suoi lati più misteriosi. Da libri sull’architettura alla storia dei gondolieri, non è raro osservare qualche gatto mentre sonnecchia tra pagine e sgnalibri. Il punto in cui soffermarsi? I minuscoli cortili che la fiancheggiano in cui i libri, impilati, sono a perdita d’occhio.
Venezia, le botteghe storiche: Piedaterre
Pantafoline, scarpe basse, chi ne ha più ne metta, ma le furlane (o friulane che dir si voglia) non hanno rivali. Calzatura tipica di questa zona, amatissima anche dai gondolieri per la sua capacità di non rigare le imbarcazioni, le furlane migliori di Venezia si trovano da Piedaterre, a pochi passi dal Ponte di Rialto. Alessandra e Renato, in questo negozio minuscolo, creano le loro friulane utilizzando solo materiali di pregio e di altissima ricerca, dai velluti ai broccati. Tutti, però, sono riciclati, come vuole la tradizione.
Venezia, guida allo shopping: Bottega d’Artigianato Artistico
Le sorelle Greco più che le titolari della Bottega d’Artigianato Artistico sono un’istituzione in quel di Venezia. Da oltre quarant’anni, infatti, passano le proprie giornate a creare paralumi, e che paralumi. Fatti a mano, realizzati utilizzando solo i preziosi tessuti di Fortuny, le loro sono vere e proprie opere d’arte artigianali, tanto che sono diversi i registi, i nobili e gli attori che, qui, fanno tappa fissa. Un negozio che sa strizzare l’occhio anche ai più curiosi: oltre ai paralumi, qui si trovano anche oggetti di recupero come bicchieri, vasi e statuine.
Puoi leggere altri articoli qui