L’alta cucina non è solo Cracco: le chef donne italiane famose

chef donne italiane famose
Spread the love

Ci sono gli chef, ma ci sono anche le chef donne. Quando si pensa alla cucina italiana di alto livello, aka stellata, è immediato il rimando a nomi maschili, su tutti Carlo Cracco e Bruno Barbieri, ma anche Antonino Cannavacciuolo, Davide Oldani e Massimo Bottura. Ma la realtà è che la cucina stellata, in Italia, brulica anche di nomi femminili, alcuni leggendari e altri ben più giovani: le tre chef donne italiane famose da tenere d’occhio.

Chef donne italiane famose: Nadia Santini – Dal Pescatore

Una donna, una leggenda: Nadia Santini è tra le chef donne più famose, e a ben vedere. Era il 1996 quando il suo ristronate Dal Pescatore ha ricevuto le tre stelle Michelin, facendo di lei la prima chef premiata con questo riconoscimento. Lavora dal 1974 nel ristorante a Canneto sull’Oglio che, dal 1925, è di proprietà della sua famiglia. La sua cucina è un mix tra tradizione e innovazione: se nel menù sono presenti risotti, zuppe, carni e pesce, ci sono anche i capisaldi della tradizione culinaria del luogo, come i tortelli di zucca, gli agnolini in brodo e l’anguilla alle braci. Nel 2013 è stata premiata come la Miglior chef donna del mondo.

Un post condiviso da vivek (@vsalgaocar) in data:

Chef donne italiane famose: Marianna Vitale – Sud

Una promessa della cucina italiana che sta già facendo parlare di sé. Marianna Vitale, classe 1980, è tra le chef donne più famose nonostante la sua giovane età. Nata a Napoli, cresciuta a Porta Capuana, Marianna ha deciso di aprire il suo ristorante Sud insieme al marito nella sua città natale: qui, le ricette della tradizione s’intrecciano con la creatività della chef, come raccontano i piatti Zuppa di granchio, cicoli, ricotta e pepe e il Filetto di maialino irpino con insalata di carciofi, colatura di alici e menta. Sud si aggiudica la prima stella Michelin e Marianna ha vinto, tra gli altri, il premio come miglior cuoca d’Italia per le guide dei ristoranti de L’Espresso e di Identità Golose.

Chef donne italiane famose: Cristina Bowerman – Glass Hostaria

Tra le chef donne italiane famose non può di certo mancare Cristina Bowerman. Pugliese di nascita, dopo una laurea in giurisprudenza parte alla volta di San Francisco. Qui, alterna gli studi forensi a quelli di graphic design e al lavoro da Higher Grounds, coffee house della città. In questo luogo riscopre il suo amore per la cucina, mai sopito da quando la mamma e la nonna le insegnavano le basi delle preparazioni. Dopo una parentesi al Driskill Grill di Austin, nel 2004 torna in Italia e trova casa nel romano Glass Hostaria. La sua cucina è estremamente creativa: si va dalla Lingua di vitella, scampo e cavolfiore al Risotto alla mugnaia con burro nocciola e sogliola. Un talento, il suo, che è stato riconosciuto nel 2010 con una stella Michelin e, successivamente, col premio miglior chef donna d’Italia.

Puoi leggere altri articoli qui