Cioccolato fondente grazie di esistere! Perché se c’è chi lo ama al latte, la verità è che il cioccolato amaro è un grandissimo alleato della nostra salute. Tanto che mangiarne un quadratino al giorno aiuterebbe il sistema cardiovascolare, l’umore e la memoria. Tutto dipende, però, da che tipo di cioccolato si sceglie e soprattutto dalla quantità di cacao in esso contenuto: tanto più alta sarà la percentuale di cacao, tanti più benefici saranno riscontrati. Il motivo è scientifico: ricco di flavonoidi, ha un’importante azione antiossidante. Quale cioccolato fondente scegliere per dare una mano al proprio corpo? Quello con una percentuale pari ad almeno il 70% di cacao. Vediamo tutti i benefici e le proprietà.
Cioccolato fondente: elisir di lunga vita
Vista l’alta quantità di cacao è in grado di proteggere il sistema cardiovascolare grazie alla ricchezza di flavonoidi. Il che significa che consumarne un quadratino regolarmente si potrà ridurre il rischio di infarto e ictus. Che il cioccolato fondente facesse bene lo sospettavano già gli antichi, ma uno studio olandese pubblicato sugli Archives of Internal Medicine ha reso palese questa sua proprietà. Prendendo un campione di 470 uomini tra i 65 e gli 84 anni di età, tenuti sotto osservazione per 15 anni, si è notato che chi consumava una certa quantità di cacao aveva un tasso di mortalità inferiore.
Cioccolato fondente: i benefici sul sistema cardiovascolare e sull’umore
Ma il cioccolato fondente è ricco anche di epicatechina, sostanza che agisce sulle fibre muscolari del cuore aiutando le arterie a mantenersi dilatate e flessibili e, quindi, a prevenire il rischio di infarto. Inoltre il cioccolato ha la capacità di stimolare la serotonina: questo significa che agisce sul sistema nervoso con un’azione eccitante ed è, quindi, considerato come un antidepressivo naturale.
Cioccolato fondente: le ricette
Il cioccolato fondente si può gustare col classico quadratino, ma ci sono tantissime ricette a cui si presta, dolci e salate. Prova con la crema soffice al cioccolato (l’ideale per una cena romantica!). Oppure, se i soliti piatti ti hanno stufato, datti alla cucina salata: qualche ispirazione? Le sovracosce di pollo in umido al cioccolato fondente oppure la parmigiana di melanzana al cioccolato. L’idea ti stuzzica? Facci sapere cosa ne pensi!
Puoi leggere altri articoli qui