I film sulla cucina da vedere almeno una volta nella vita (e mille altre volte)

film sulla cucina da vedere
Spread the love

Aprono il cuore, stimolano i sensi, ispirano nuove ricette: i film sulla cucina sono tanti, tutti ugualmente deliziosi. Dall’inimitabile Meryl Streep in Julie & Julia a Penélope Cruz in Per incanto o per delizia, 3 film sulla cucina da vedere almeno una volta nella vita (state pur certi che vi faranno venire l’acquolina in bocca!).

Film sulla cucina: Julie & Julia

Tra gli innumerevoli film sulla cucina, spicca certamente l’interpretazione magistrale di Meryl Streep in Julie & Julia. Tratto dal libro Julie & Julia: 365 Days, 524 Recipes, 1 Tiny Apartment Kitchen, scritto da Julie, una delle due protagoniste, è ispirato a una storia vera. Il film si sviluppa su due livelli raccontanto sia la storia di Julia Child, cuoca famosissima in Usa e non solo grazie ai suoi programmi tv e ai suoi libri di cucina, e quella di Julie Powell. Julie è una blogger di cucina, ottima forchetta, che sceglie di sfidare se stessa cucinando, ogni giorno per un anno, tutte le ricette presenti del primo libro di Julia Child. Un film emozionante che indaga su cosa significhi essere una donna, oggi come ieri, pronta a tutto pur di realizzare i propri sogni.

Film sulla cucina: Per incanto o per delizia

L’incantevole Penélope Cruz interpreta Isabella in questo film sulla cucina. Fin da bambina, la protagonista soffre di una malattia che la costringe in casa: impossibile, per lei, uscire a giocare con gli altri bambini. Che fare, quindi? Mettersi a cucinare. E così, dopo un’infanzia passata tra pentole e fornelli, Isabella diventa grande. Cuoca nel ristorante del marito Toninho a Bahia, è suo il merito del grande successo dei piatti. Ma, quando scopre di essere stata tradita dal marito, si trasferisce a San Francisco col cuore spezzato. Qui diventa il volto di un programma di cucina, ma i suoi piatti non sono più gli stessi: senza amore, hanno perso il loro inconfondibile sapore. Cosa succederà?

Film sulla cucina: Pomodori verdi fritti alla fermata del treno

Pomodori verdi fritti alla fermata del treno è un film tratto dall’omonimo romanzo di Fannie Flagg. Nella pellicola, la narrazione si sviluppa su due livelli raccontando l’amicizia tra Evelyn e Ninny nata negli anni ’90 e tra Idgie e Ruth sbocciata all’inizio degli anni ’30. Due donne coraggiose, Idgie e Ruth, che andando contro tutti decidono di aprire il loro ristorante, il Whistle Stop Café. Se nel libro è chiaro che le due protagoniste principali siano molto più che amiche, nel film il loro amore resta solo un suggerimento: un legame, il loro, capace di sfidare il maschilismo e il conformismo dell’Alabama degli anni ’30. Tantissime le ricette a cui ispirarsi, una su tutte quella che dà il titolo sia al libro che al film: i pomodori verdi fritti.

Puoi leggere altri articoli qui