Cucinare con la birra, sì, ma come? *Con queste dritte qui*

cucinare con la birra come fare ricette
Spread the love

Ghiacciata, con le goccioline che scendono sul bicchiere, bionda, rossa o scura: la birra. Nettare delle sere d’estate, bevuta durante un’aperitivo o per accompagnare un pasto, la verità è che non è solo una bevanda ristoratrice, ma anche un valido ingrediente in cucina. Cucinare con la birra, infatti, può essere l’idea geniale per dare un tocco in più a molti piatti: dai fritti alle carni, fino alla marinatura. Per capire come fare, qui trovi alcuni consigli per imparare a inserire la birra nelle tue ricette.

Cucinare con la birra, come fare: la pastella

In cerca di una frittura croccante, leggera e bella gonfia? Allora affidati alla birra per realizzare una pastella pazzesca. Cucinare con la birra, visto il lievito in essa contenuto, può dar vita a fritture pazzesche, sia che si tratti di verdure, di carne o di pesce. Le opzioni, in questo caso, sono due e prevedono l’uso di una birra chiara, farina, uova e sale (poco): nel primo caso si può montare l’albume a parte, nel secondo si unisce l’uovo intero alla farina. La conditio sine qua non? Che la birra sia freddissima.

Cucinare con la birra, come fare: sfumare il soffritto

Cucinare con la birra può essere una buona idea se si vuole realizzare un risotto diverso dal solito. Dopo aver fatto imbiondire la cipolla e fatto tostare il riso, sfumare la birra al posto del classico vino. Il risultato? Dolce e amaro, sicuramente particolare. Ma questa tecnica può essere impiegata anche per cucinare la carne, come il pollo alla birra e miele: in una casseruola, fate soffriggere un cucchiaio di miele con l’olio e uno spicchio d’aglio. Poi, aggiungete 4 fusi di pollo e fateli rosolare da entrambe le parti di modo da creare la crosticina. Infine, sfumate con la birra e fate rapprendere fino a cottura (circa 40 minuti).

Cucinare con la birra, come fare: la marinatura

Cucinare con la birra fa rima anche con marinatura. Un’idea golosa e molto semplice che non vi deluderà: che sia manzo, maiale o pollo, il procedimento è sempre lo stesso. Bisogna lasciar riposare la carne che si preferisce nella birra, meglio se scura, per circa due ore: in questo modo, la carne assorbirà tutti gli aromi della birra e sarà molto più morbida dopo la cottura.

Puoi leggere altri articoli qui