Come tagliare il mango a cubetti? Domandona!

come tagliare il mango a cubetti
Spread the love

Un profumo buonissimo, per non parlare del sapore: il mango, forse ancor prima dell’avocado, è entrato nel nostro cuore non lasciandolo più. Un po’ per quel colore arancione così carico da rendere subito la tavola più tropicale, un po’ perché è poco calorico ma super gustoso, è uno dei frutti esotici più amati: ma come tagliare il mango a cubetti per prepararlo nel modo giusto?

Come tagliare il mango a cubetti: i passaggi

Per capire come tagliare il mango a cubetti, prima di tutto bisogna lavare il frutto sotto un getto d’acqua tiepida. In questo modo, la buccia si ammorbidirà quel tanto da rendere i passaggi successivi più semplici. Poi, si divide il frutto in due metà e, con un coltello, si scava la polpa fino a estrarre il nocciolo. Ora arriva il momento più importante: si devono realizzare, su entrambe le metà del frutto, delle incisioni verticali e orizzontali, così da ottenere i famosi cubetti. Una volta che si è ottenuta questa specie di griglia, bisogna “spingere” la buccia contro la polpa, di modo che ogni cubetto si staccherà senza l’uso del coltello. No, il mango non va sbucciato come se fosse una mela!

Come gustare il mango

Dopo che si è compreso come tagliare il mango a cubetti, è il momento di pensare a come assaporare questo frutto. Buonissimo così com’è, al naturale, si presta alla grande anche per le macedonie o per aggiungere un tocco in più alle insalate. Ideale frullato, ma anche ridotto in composta per crostate coloratissime, il mango si presta anche a essere abbinato a ingredienti salati: non sottovalutatelo abbinato a pesce, carne e formaggi.

Mango, proprietà e benefici

Molto gustosa, poco calorica, la polpa del mango, dell’inconfondibile colore arancione, è densa e profumatissima. Ricco di acqua, il mango contiene polifenoli, sali minerali e vitamine: se si soffre di cistite, stipsi o insonnia, questo frutto potrebbe essere un valido aiuto. Secondo diverse ricerche scientifiche presentate all’Experimental Biology Conference di San Diego, il mango sarebbe anche un frutto anticancro: grazie alle sue proprietà, riuscirebbe a rallentare l’avanzamento di alcuni tumori.

Puoi leggere altri articoli qui