Basta agende noiose! La soluzione c’è e si chiama bullet journal

bullet journal
Spread the love

Il lavoro, la famiglia, gli amici, senza contare poi lo sport e il sacrosanto tempo libero: far quadrare tutto non è affatto semplice. E se le agende classiche ti sembrano noiose e anonime (giustamente) sappi che c’è una soluzione super divertente e pratica per organizzarsi in un attimo. Quale? Il bullet journal, coloratissimo ed estremamente personale. Perché la caratterisca principale di questo metodo organizzativo è il renderlo il più possibile simile a se stessi con matite colorate, glitter, fotografie e tutto quello che ti viene in mente.

Bullet journal: cosa serve per realizzarlo

Sono poche le cose che ti servono per creare un bullet journal. Bastano un quaderno a righe (ti aiuterà nella creazione di calendari e tabelle), tantissimi colori e molta fantasia. Proprio perché deve essere il più possibile simile a te, non ci sono regole prefissate: meraviglioso, no?

Bullet journal: come fare

Per realizzare un bullet journal perfetto, la parola d’ordine è quella di lasciar libera la mente e dare spazio alla fantasia. Quello che hai in mano non è solo un’agenda, bensì il tuo spazio privato e intimo in cui annotare tutto ciò che riguarda la tua vita. Ecco perché usare i colori è così importante: non solo ti dà modo di creare un’agenda personale, ma ti regala anche la possibilità di organizzarti al meglio creando una legenda per ciascun ambito. Per esempio, tutti gli impegni di lavoro puoi annotarli in verde, quelli di famiglia in rosa, il tempo libero in giallo e via dicendo. Caratteristica principale del bullet journal sono, appunto, i bullet ovvero gli elenchi puntati: cerca di usarli il più possibile, magari per annotare i viaggi che hai in programma o i libri che vuoi leggere.

Bullet journal: come strutturare l’indice

Ricordati, poi, l’importanza dell’indice. L’ideale sarebbe lasciare due pagine bianche all’inizio del quaderno e numerarle progressivamente dividendole in mesi. Se, per esempio, aprile va da pagina 10 a pagina 20, sull’indice scriverai: Aprile, da pag. 10 a pag. 20. Così facendo, potrai recuperare al volo tutte le informazioni che ti servono. Importante: ricordati di personalizzare la copertina, che forse è la parte più bella! Puoi mettere una tua foto decorata con i glitter, oppure una scritta che ti rappresenta.

Puoi leggere altri articoli qui