L’inventore del dado dovrebbe essere benedetto. Perché? Ci salva (sempre) dalla lunga preparazione del brodo, che sia di carne o di verdure. Certo, fare il brodo da soli garantisce piatti più buoni e gustosi, ma vuoi mettere il lusso della velocità? Per evitare di acquistare un brodo pronto e, comunque, raggiungere un risulato di alta qualità in poco tempo, una soluzione c’è e si chiama dado fatto in casa. Di verdure o di carne, il procedimento è molto simile (e alla portata di tutti).
Dado fatto in casa di verdure: gli ingredienti
3 gambi di sedano
3 cipolle
2 pomodori grandi
3 zucchine
1 bicchiere di vino bianco
Erbe aromatiche q. b.
Sale grosso
Dado fatto in casa di verdure: la preparazione
Prima di tutto, per il dado fatto in casa vegetale bisogna sminuzzare le verdure in piccoli pezzi. Poi, dopo aver portato a bollore l’acqua in una pentola capiente, far lessare le verdure per 20 minuti. Una volta portata a termine la cottura, far scaldare un cucchiaio di olio in una padella e mettere le verdure nuovamente a cuocere. A questo punto, sfumare col vino bianco e salare le verdure col sale grosso: così facendo, gli ingredienti perderanno tutta l’acqua in eccesso. Frullare nel mixer il composto (che deve essere abbastanza denso) e dividerlo in cubetti in un contenitore per il ghiaccio. Lasciar congelare in freezer per una giornata: il dado vegetale fatto in casa è pronto per essere utilizzato.
Dado fatto in casa di carne: gli ingredienti
300 grammi di carne di manzo (oppure pollo o maiale)
2 sedani
2 carote
1 cipolla
Erbe aromatiche q. b.
Dado fatto in casa di carne: la preparazione
Il primo passo per preparare il dado fatto in casa di carne è la cottura della carne. Mettere a scaldare l’olio in una padella e aggiungere la cipolla e le altre verdure: quando queste iniziano ad appassire, è il momento di mettere sul fuoco anche la carne. Far rosolare la carne trita e, successivamente, lasciar cuocere a fuoco basso per circa 2 ore avendo cura di controllare il composto di tanto in tanto. Le verdure sono morbide? Allora è il momento di aggiungere il sale, così da far perdere loro l’acqua in eccesso. Proprio come per il dado di verdure, si procede frullando tutto il composto in un mixer. Poi, per conservarlo in modo semplice e pratico, suddividere il composto in cubetti usando un contenitore per il ghiaccio. Lasciare in freezer per circa un giorno e utilizzare.
Puoi leggere altri articoli qui