Foglie in cucina mon amour, sì, ma come utilizzarle?

Foglie da cucinare
Spread the love

Ideali per insaporire tantissimi piatti o utilizzabili come involucro per ripieni di carne e formaggio, le foglie in cucina giocano un ruolo importante ma decisamente sottovalutato. Perché se usare le erbe aromatiche è una pratica comunissima, cucinare con le foglie non lo è altrettanto. Viene proprio da chiedersi perché, visto il loro profumo (e sapore) inconfondibile: dalle foglie di vite a quelle di alloro, le dritte utili per capire come utilizzare le foglie in cucina.

Foglie di vite, come utilizzarle in cucina

Ingrediente carissimo alla tradizione mediorientale, le foglie di vite sono adatte a diverse preparazioni, specialmente quella degli involtini. Come insegna la cucina greca, che vede i dolmades ripieni di riso, carne e spezie tra i suoi piatti simbolo, sono ideali da usare come involucro. Il ripieno migliore? Sicuramente di carne e formaggio, ma anche di pesce e verdure. Si possono cuocere sia in padella sia in forno.

Foglie di alloro, come utilizzarle in cucina

Se pensate che l’alloro, in fin dei conti, non serva a niente e non sappia di niente, beh, vi sbagliate di grosso. Perché lui e solo lui, carissimo alla nostra tradizione, è capace di dare a un piatto quel sapore (e quel profumo) di casa. Ideale da usare nelle lunghe preparazioni, come il brasato o l’arrosto, di modo da dargli il tempo di rilasciare tutti i suoi aromi. Ma non solo, può essere usato anche per insaporire salse e sughi, oppure cotto al vapore insieme a pollo, pesce e verdure.

Foglie di verza, come utilizzarle in cucina

La verza è una fonte inesauribile di idee e ricette che l’hanno fatta diventare un comfort food di tutto rispetto. Tipicamente impiegate in preparazioni calde e fumanti, le foglie di verza stimolano la creatività al massimo. Possono essere gustate impanate e fritte, ma anche utilizzate in zuppe e nei ripieni delle torte salate. Non solo, perché queste foglie si prestano tantissimo alla realizzazione di involtini di carne e verdure, un po’ come quelle di vite.

Puoi leggere altri articoli qui