Belli i servizi fotografici sulle riviste patinate di arredamento, peccato che quelle immagini alzino a dismisura le aspettative che ognuno di noi nutre per la propria casa. Perché se ci piacerebbe tantissimo avere il salotto arredato proprio così beh, forse le nostre tasche non sono poi così d’accordo. E quindi, come accade nell’abbigliamento, siamo costretti a ripiegare sull’arredamento low cost che, attenzione attenzione, se trattato a dovere può essere originale e, addirittura, sembrare di lusso. 5 dritte infallibili su come far sembrare costoso l’arredamento low cost.
1. Pittura dorata, perché no?
Oro è sinonimo di lusso, quindi perché non provare a dipingere un complemento d’arredo (dal vaso più comune al servizio di piatti) di questo colore? E se sei abbastanza coraggioso da osare davvero, la vera chicca sarebbe quella di dipingere un’intera parete d’oro. Niente male per sentirsi in una reggia, anche se di 50 mq.
2. La boiserie
Sarà antica, sarà appannaggio delle nonne, ma niente più della boiserie fa sembrare di rappresentanza una casa. Farla realizzare da uno specialista ha comunque un costo elevato, ma si può ripiegare sul fai da te. Come fare? Prendi delle vecchie sedie e assembla gli schienali in modo da formare un pannello. Poi, attacca il tutto al muro con la colla a caldo. Facile, no?
3. Fiori freschi
I fiori freschi hanno il magico potere di farti sentire più felice, oltre a quello di rendere una casa non solo immediatamente più colorata, ma anche più accogliente e curata. Un gesto mai banale e troppo spesso sottovalutato.
4. Semplifica
Meno è meglio, perché non solo lasciar perdere il superfluo farà apparire la tua casa più ordinata, ma fare spazio di aiuterà anche ad avere le idee chiare. D’altronde, una casa piena di roba, seppur bellissima, sembrerà sempre un po’ sciatta. Oltretutto, lasciando il tuo appartamento libero di respirare, ti sembrerà anche più grande.
5. L’infallibile regola del 3
Il numero perfetto è il 3 e su questo non c’è nessun dubbio. 3 quadri sulla parete, 3 poltrone, 3 cuscini: già così, fa equilibrio. Ma se hai più di tre elementi a cui trovare una sistemazione, ti puoi affidare anche ai numeri 5, 7 e 9 in modo da avere sempre e comunque un elemento centrale.
Arredamento low cost, a noi due!
Puoi leggere altri articoli qui