Milano la città che non si ferma mai, Milano cielo grigio sempre ma quando diventa azzurro è una meraviglia, Milano quella che per innamorartene perdutamente la devi un po’ scoprire. Sì, perché se la bellezza di Roma è un fatto tangibile e Venezia non può che lasciare senza fiato, Milan l’è on gran Milan ma per capirlo bisogna sbirciare nei cortili dei palazzi del centro, scoprire giardini incantati come l’Orto botanico di Brera, ma anche misurarsi con quelle che sono le piccole e storiche realtà della capitale economica d’Italia. Sarà anche zeppa di negozi firmati e giganti del low cost, ma l’autenticità di questa città si trova soprattutto nelle sue botteghe: dalla cartoleria alla pasticceria ne abbiamo individuate 5, tutte con un posto speciale nel cuore dei milanesi.
1. Pasticceria Sissi – Piazza Risorgimento
Se si passa da Milano, una tappa per un caffè e una brioche da Sissi è d’obbligo. Gestito da una coppia di origine senegalese, il nome della pasticceria lo si deve proprio a lei, la proprietaria, Sissi. Un locale piccolissimo, arredato con un sapore un po’ retrò, che nella bella stagione dà il meglio di sé: bere un cappuccino all’ombra del glicine protagonista indiscusso della veranda è un lusso impagabile. Senza dimenticare, poi, che oltre ai croissant della colazione, Sissi ha un ricchissimo banco dedicato alla pasticceria dove è il cioccolato a farla da padrone. Tanto spazio anche al salato: se siete amanti di una colazione non dolcissima, il loro toast alla fontina e al prosciutto ha il potere di risvegliare anche le papille più addormentate. Chiuso il lunedì pomeriggio e tutta la giornata del martedì, Sissi fa orario continuato dalle 6.30 del mattino alle 20 di sera accompagnando la propria clientela dalle prime ore del giorno fino all’aperitivo.
2. Ditta Raimondi Pettinaroli – Corso Venezia
Il momento di fare i biglietti da visita è arrivato? Beh, se sei a Milano, l’indirizzo ideale è uno e solo uno, ovvero quello che realizza i biglietti da visita della Milano bene da una vita: la Ditta Raimondi Pettinaroli, insignita del riconoscimento di bottega storica e presenza fissa in quel di Milano dal 1881. Tanti i servizi offerti: qui si possono ordinare partecipazioni di nozze, annunci di nascita ma anche acquistare mappamondi e stampe antiche. In più, se cerchi qualcosa di davvero scenografico, offrono anche il servizio di calligrafia. Affascinante, no?
3. Ditta Cesare Crespi – Via Brera
Si apre una piccola porticina e si entra in un mondo magico, fatto di colori, matite di ogni genere, penne per ogni esigenza e tele bianche che aspettano solo di essere dipinte. Questa è la ditta Cesare Crespi, situata nel cuore pulsante di Brera e spalla fedele degli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Fondato nel 1880, questo luogo ha visto passare i più grandi artisti del ‘900, tanto che il suo logo è stato disegnato da Daniele Fontana, illustratore satirico. Vale la pena venire a farci un giro, anche se (inizialmente) non avete bisogno di comprare nulla: l’aria che si respira qui dentro è come ferma nel tempo. E sia mai che, consigliati dal personale super competente, non usciate con un astuccio di matite colorate. D’altronde, non è mai il momento sbagliato per tornare un po’ bambini.
4. La baita del formaggio – Via Foppa (zona Solari)
Amanti del formaggio unitevi, perché a Milano esiste un locale, che dico un locale, un paradiso. Una vera e propria istituzione nella città meneghina che, fino a qualche tempo fa, vantava anche una bella veranda all’esterno, ora rimossa per via dei lavori della metropolitana. Ma poco importa, perché quello che conta alla Baita del formaggio è la sostanza. Formaggi di ogni tipo, da un taleggio super cremoso a pezzi da collezione realizzati dai produttori in esclusiva per la Baita. Da specificare, poi, che non è solo un negozio di formaggi, ma fa anche aperitivi con taglieri da sogno (salumi + formaggi meravigliosi) e ha anche una piccola cucina che crea al momento piatti caldi, come gli gnocchi alla bava. Ma la vera chicca di questo posto è la bollcrem, crema di gorgonzola e champagne a cui, una volta assaggiata, non saprete più rinunciare.
5. Cappelleria Mutinelli – C.so Buenos Aires
Per portare bene un cappello ci vuole carattere e, soprattutto, una bella testa. Impossibile passare davanti alle vetrine della Cappelleria Mutinelli senza rimanerne catturati. Motivo? L’atmosfera è rimasta (quasi) intatta dall’anno della sua fondazione, ovvero il 1888. L’insegna è la stessa, il ferro battuto che caratterizza tutto il negozio anche: entrando, sembra di tornare indietro nel tempo. Complice la gentilezza squisita del personale, è molto facile innamorarsi di uno dei cappelli in vendita. Di tutte le fogge, di tutti i colori, adatti alla signora più leziosa così come all’uomo in carriera. A tesa larga, in feltro, a veletta, di paglia, se sei in cerca di un cappello qui hai altissime probabilità di trovare quello giusto.
Puoi leggere altri articoli qui