Le uova strapazzate sono sempre buonissime, sì, ma occhio a questi 5 errori (da non fare mai)

uova strapazzate errori da non fare
Spread the love

Uova strapazzate mon amour. Certo, ma occhio perché per quanto sembri un piatto facilissimo da realizzare, in realtà nasconde delle insidie. Come non sbagliare mai più? Tenendo bene a mente 5 semplici dritte, ossia 5 errori da non fare nella preparazione delle uova strapazzate.

1. Aprire le uova in padella

Attenzione, perché per ottenere delle uova strapazzate perfette, la regola sine qua non è quella di aprire le uova in una ciotola, mescolarle leggermente in modo che tuorlo e albume si mischino tra loro e solo dopo metterle a cuocere in padella; meglio se in un pentolino antiaderente.

2. La padella fredda

Una volta sbattute, le uova vanno poste in una padella calda, ma non bollente, perché la cottura deve essere sempre e comunque dolce: solo così si otterrà quella fantastica consistenza cremosa.

3. Cucchiaio sì o cucchiaio no?

Dilemma dei dilemmi: cosa utilizzare per strapazzare le uova? Il cucchiaio (anche di legno) è sicuramente lo strumento più comodo e a portata di mano, ma una valida alternativa sono anche le bacchette (quelle da sushi, per dire, vanno benissimo) che consentono di mischiare e allo stesso tempo far sì che albumi e tuorli creino una crema omogenea.

4. La cottura

Le uova strapazzate non vanno cotte troppo né cotte poco, ovvero non devono essere “bavose” ma neanche secche. Quindi, occhio alla cottura, che deve avvenire a fuoco dolce e, soprattutto, in una padella antiaderente leggermente imburrata. Appena iniziano a rapprendersi bisogna subito spegnere il fuoco. E se dovessero apparire ancora troppo morbide? Lasciale un paio di minuti nella padella calda, ma a fuoco spento. Il calore porterà a termine la cottura.

5. Panna, latte & co.

No, i latticini non sono un ingrediente fondamentale per le uova strapazzate. Spesso usati per rendere la consistenza ancora più cremosa, in realtà sono un di più di cui si può fare tranquillamente a meno. Piuttosto, se vuoi variare, aggiungi delle erbe aromatiche come il prezzemolo o l’erba cipollina.

Leggi altri articoli qui