Come essere felice? Domanda da un milione di dollari, verrebbe da dire, ma forse la risposta è più facile da trovare di quello che pensi. Come? Partendo dalla tua casa, che ti piace tanto, tantissimo. D’altra parte è il tuo nido, quello in cui rifugiarti sempre e comunque, quello in cui ti senti al sicuro anche quando fuori c’è la bufera. Sarà anche piccola, sarà anche senza ascensore, ma è la tua casa e ti piace così com’è, con tutti i suoi pregi e i suoi difetti. Ma come renderla un vero e proprio motore capace di alimentare la tua felicità? Partendo da quelle piccole cose capaci di farti sorridere, sempre.
1. Pareti verdi o gialle
La Vrije (Università di Amsterdam) ha condotto uno studio scoprendo che il verde e il giallo evocano sensazioni di benessere emotivo, ovvero quella tanto agognata felicità. Tinte impegnative, non c’è dubbio, ma potrebbe essere un’idea dipingere una sola parete oppure aggiungere qualche tocco di colore con i tessili, puntando tutto su cuscini e coperte.
2. Foto ricordo
Neanche una foto incorniciata in casa? Correre subito ai ripari. Perché? Secondo uno studio dell’Università di Portsmouth, guardare vecchie foto trasmette positività e, inoltre, dona un senso di calma. Questo vale per tutte le foto ricordo del caso: sul tuo comodino puoi mettere lo scatto di quella gita in montagna con gli amici che hai fatto tanti anni fa, la foto del primo viaggio col tuo amore o il ritratto dei nonni. A te la scelta!
3. Fiori freschi
Ah, che bello quel tocco tenue e delicato. Ah, che piacere entrare in casa ed essere avvolti dal loro profumo. Ah, i fiori, bellissimi sempre, ma oggi ancora di più. Perché secondo una ricerca di Rutgers avere fiori freschi in casa stimola emozioni felici e fa sentire anche più soddisfatti. Meglio di così!
4. Accendi le candele (meglio se alla vaniglia)
Dopo una giornata piena, magari anche carica di stress, accendere una candela può essere un vero toccasana, per la mente e per l’anima. Il calore della fiamma ti farà sentire subito meglio, coccolato, nel posto giusto al momento giusto. Ma c’è di più, perché secondo uno studio di Chemical Senses, la fragranza che scegli può avere effetti decisamente positivi sul tuo umore. Su quale puntare? Vaniglia, ora e sempre.
5. Un diario
Scrivere è un ottimo esercizio, non solo mentale, ma anche spirituale. A dirlo una ricerca pubblicata su Psychological Science: rileggere ciò che si è scritto in passato può far sentire più felice e, sicuramente, può far rivalutare avvenimenti del passato sotto un’altra prospettiva. Carta, penna e via libera ai tuoi pensieri (e, soprattutto, alle tue emozioni).
6. Un quattro zampe
Il cane è il miglior amico dell’uomo, ma anche il gatto. Avere con sé un amico a quattro zampe ti può aiutare tantissimo, quotidianamente, perché durante una giornata no non c’è niente di meglio di coccolarsi sul divano con Micio o di fare una bella passeggiata con Fido. Eh già, come sottolinea il Journal of Personality and Social Psychology, gli animali ti tengono lontano dall’isolamento sociale (prova ad andare in giro con un cucciolo, in meno di mezz’ora avrai già conosciuto molte persone, tutte al grido del “Ma com’è carino! Come si chiama?”). Attenzione, però, perché accudire un animale è sempre un impegno, bellissimo, ma un impegno: prima di adottarne uno, valuta bene che sia la scelta giusta e soprattutto di potergli garantire tutte le attenzioni di cui ha bisogno.
7. Profumo di fiori
I fiori tornano ancora, sì, ma in una veste diversa. Una ricerca dell’Association for Psychological Science ha stabilito quanto utilizzare deodoranti per l’ambiente dal profumo floreale possa aumentare il senso di felicità.
8. Il letto rifatto
Ah, che piacere entrare in un letto perfettamente rifatto, senza neanche una piegolina, coi cuscini al punto giusto, proprio lì, la copertina di cashmere a cui non rinunceresti mai e quell’odore stupendo di lenzuola pulite (possibilmente inamidate). Prima di uscire di casa al mattino, trova quei 10 minuti per far sì che, al tuo rientro, tutto sia in ordine e pronto a garantirti il migliore dei sonni.
9. Una copertina
Ok, questa non è provata scientificamente, ma mai e poi mai sottovalutare il magico potere della copertina. Come quando da piccoli ci si rifugiava lì sotto e subito ci si sentiva più sicuri, come se quel sottile strato di tessuto potesse difenderci dai mostri peggiori, oggi stare avvolti lì dentro non può che essere una coccola al cuore. E chi può resisterle?
10. Less is more
Secondo l’Università della California, più oggetti si hanno in casa, più lo stress aumenta. Spesso, infatti, una casa disordinata è associata all’idea di fallimento o al pensiero che, comunque, qualcosa non stia andando per il verso giusto. Aiutati ed elimina quelle cose superflue (dai che sai quali sono). Casa tua non solo ti apparirà più pulita ed elegante, ma anche un luogo più sereno.